Varazze: storia della bandiera nazionale

Venerdì prossimo, 24 febbraio, alle 15 30, presso la Biblioteca Civica “E. Montale” di Varazze si terrà una conferenza su “Storia della Bandiera Nazionale e della Bandiera della Marina Militare”.
L’incontro, è compreso nella rassegna “Parliamone in Biblioteca” ed è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Varazze,
Il 23 marzo del 1848 il Re Carlo Alberto di Savoia, dichiarata guerra all’Austria  – e fu la Prima Guerra d’Indipendenza – scelse, come vessillo delle proprie truppe, il tricolre verde, bianco e rosso, con lo Scudo Sabaudo inserito nella banda bianca, che,  invariato nel corso del Risorgimento, diventò nel 1861 la Bandiera Nazionale del nuovo Regno d’Italia; l’11 aprile dello stesso anno, Re Vittorio Emanuele II, con apposito decreto, concesse alle navi da guerra d’inalberare la Bandiera Nazionale tricolore.

Nel 1947, in seguito alla trasformazione da Regno a Repubblica dopo il Referendum Istituzionale dell’anno precedente, la Bandiera Nazionale perse, nella fascia bianca, lo Scudo dei Savoia, e con il Decreto Legislativo n. 1305 del 9 novembre venne istituita la nuova Bandiera Navale, sia per la Marina Mercantile che per la Marina Militare. La Bandiera della Marina Militare  Italiana è costituita dal tricolore italiano, con l’ emblema araldico della Marina Militare al centro della banda bianca, tale immagine rappresenta gli stemmi delle Repubbliche Marinare di Venezia, Pisa, Genova e Amalfi, sormontati da una corona turrita e rosata.

Ingresso libero.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui