“Casa quanto mi costi” Parlare di riqualificazione degli edifici e di quella energetica può far bene alle nostre Tasche e all’Ambiente L’Unione Europea, in una apposita commissione presieduta, dall’ EuroDeputato Italiano Irene Tinagli – PD – si è posta il Problema, e si è parlato di questi temi anche ad un Convegno, dal titolo”Clima House”, che si è svolto a Bolzano e di cui ha riportato puntuale relazione Radio24 il 1/2/2025 nel programma “Si può fare” alle ore 10,05. Lo stato delle case in Italia è carente e, rivalutandolo, si potrebbe risparmiare (caldo e freddo), migliorandolo di 2 livelli. Il patrimonio Edilizio Italiano è vetusto; Ecobonus, avrebbe dovuto essere più mirato per aiutare risparmiando con un impianto adeguato, incentivando l’Edilizia, che oggi è in frenata, con case più belle e più comode, risparmiando Energia, aiutando l’Ambiente. Si tratta di lavorare per il futuro.Il Super Bonus ci aveva fatto fare un salto nel benessere casa e, se non si è fatto il “Cappotto” ,almeno il “Giubbetto”, ma serve un aiuto concreto tecnico ed economico perchè i costi sono alti. Attenti però con il “Cappotto” le muffe potrebbero peggiorare, va migliorata la ventilazione, questo è un altro capitolo.
Il caro Energia incombe e le fonti rinnovabili battono un colpo anche sui campi. Ma i conflitti non mancano tra possibile consumo di suolo e impatto sul paesaggio. In realtà produrre energia solare in agricoltura non significa sostituire un vigneto o una stalla con distacco di pannelli solari, ma per esempio coltivare sotto gli impianti o utilizzare i tetti aziendali.Sono previste le opzioni del Pnrr e del Ministero dell’Agricoltura che non escludono di poter finanziare con nuovi fondi.
Immagini da insic.it – disegno cantiere edile – e da tgreen – pannelli solari in azienda agricola