Vent’anni senza Carosello Carosone

Tornammo tutti bambini il 20 maggio 2001 quando la TV diede la notizia della scomparsa di Renato Carosone, che con somma gratitudine chiamo Maestro. Noi che da piccoli eravamo cresciuti con le sue melodie, con i primi tormentoni inseriti nelle canzoni. Quasi tutti noi che abbiamo superato il ponte della giovinezza conserviamo, magari in qualche dispensa, i dischi in vinile  di questo Genio della musica che sapeva mixare diversi generi, dalla canzone napoletana al jazz, per non dimenticare i ritmi africani, lui che a metà anni 30 vi visse aumentando il suo patrimonio musicale. Vent’anni senza un Maestro e, considerato che siamo ancora scossi dalla scomparsa di Battiato, possiamo reputarci fortnunati noi che siamo cresciuti in ogni settore, con dei miti che non spariranno mai. E guai a definire il repertorio del Maestro musica soltanto popolare, perché basterebbe soltanto ricordare come Carosone, con i suoi compagni di viaggio, scosse il pubblico del Festival di Sanremo nel 1954 con una versione irrisoria de “e la barca tornò sola” dove al testo che raccontava di un naufragio loro con un irrisorio ritornello dicevano ” e a noi che ce ne importa”. Scandalo per quei tempi anche se poi tutti amavano il Maestro per i suoi capolavori, da O’ Sarracino a Torero da Marruzzella a Tu vuo’ fare l ‘americano. Sempre legato alla famiglia, Carosone abbandonò per lungo tempo il suo Paese per lunghe tournée all ‘Estero in quei Paesi dove era numerosa la componente napoletana. Poi la sera del 7 settembre 1959 durante  Serata d’Onore sul programma Nazionale della neonata televisione, Carosone, davanti allo stupore della presentatrice Emma Danieli si congedò dal suo pubblico. Quel pubblico che non ha mai smesso di amarlo, anche adesso che il tempo inizia  a sbiadire i ricordi.

GRAZIE MAESTRO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui