L ‘ Italia si appresta a celebrare il Giorno dell’ Unità Nazionale e la Giornata dele Forze Armate in un scenario insolito rispetto a quanto eravamo abituati . Niente celebrazioni pubbliche nelle piazze italiane e anche a Savona su disposizione del Ministero della Difesa, in relazione all’emergenza sanitaria in atto, la cerimonia celebrativa del ‘Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate’ che si tiene tradizionalmente il 4 novembre a Savona in Piazza Mameli, quest’anno non avrà luogo.
A sottolineare il momento di difficoltà e di emergenza che il nostro paese è chiamato nuovamente ad affrontare arriva in un messaggio del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini nell’annunciare la campagna “Io ci credo” del 4 Novembre.
È la bandiera italiana – sotto la quale il Paese si è unito durante il lockdown – la protagonista di una ricorrenza particolarmente significativa per il nostro Paese: il 4 novembre, infatti, terminava la Prima Guerra Mondiale.
In quel giorno l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti – entrato in vigore il 4 novembre 1918 – che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
“Il Tricolore racchiude in sé tutti i valori fondanti del nostro Paese. Oggi come allora ci ritroviamo uniti sotto questo simbolo, motivati dalla responsabilità che guida ogni nostra azione per costruire il futuro delle prossime generazioni” .
“Ricordiamo l’esempio dei nostri Caduti che hanno combattuto fino all’estremo sacrificio – ha aggiunto il Ministro – credendo in un domani di libertà e di democrazia per l’Italia”.
Il messaggio del manifesto del 4 Novembre racconta un ideale alzabandiera realizzato in staffetta da tutte le Forze Armate, in una prospettiva unitaria e interforze.
Un momento unico ma allo stesso tempo universale, che si ripete negli scenari nazionali e internazionali dove quotidianamente operano i nostri militari: dai teatri operativi dell’Iraq e dell’Afghanistan al Libano, dagli interventi nelle zone martoriate dal terremoto all’impegno per il soccorso sanitario e il recupero in alta quota.
Piccoli frammenti di quanto uomini e donne con le stellette di Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Carabinieri e Guardia di Finanza svolgono per la difesa e la sicurezza, al servizio dei cittadini e delle Istituzioni.
Ne è un esempio l’importante supporto e sostegno offerto alla collettività, a chi era in condizioni di disagio, per l’emergenza Covid-19.