“Come noto il Settore del Trasporto Pubblico Locale, a causa dell’emergenza pandemica in corso, ha visto calare sensibilmente i ricavi da tariffazione; a questo si sono aggiunti i pesanti aumenti dei combustibili e degli energetici. Questa doppia condizione negativa sta causando pesantissimi problemi sia di carattere economico che finanziario a tutte le aziende di TPL. I vari decreti del Governo hanno stanziato risorse per la copertura dei mancati ricavi da tariffazione in quantità insufficienti a coprire le necessità, anche di cassa, delle aziende. Le attuali risorse economiche che, nel complesso, vengono attualmente destinate dagli enti di Governo alle aziende di trasporto risultano inadeguate rispetto alla gravità ed alla complessità della situazione economica e finanziaria attualmente presente nel settore e tantomeno per i futuri scenari di sviluppo attesi“.
“Per questi motivi, ed in attesa che il Governo intervenga con efficaci misure sul TPL, le organizzazioni sindacali hanno chiesto alla Regione un intervento straordinario che possa far fronte nell’immediato ai problemi finanziari delle aziende di TPL liguri inoltre si è proposto di istituire un tavolo regionale che coinvolga tutti i soggetti interessati (Regione, Enti affidanti, Comuni, aziende ed organizzazioni sindacali) al fine di definire un piano di interventi che possano determinare una sostenibilità di lungo/medio periodo anche in considerazione dei finanziamenti pubblici in arrivo sul territorio ligure per il settore del TPL. “
Con la nota di cui abbiamo pubblicato un estratto, le rappresentanze sindacali di categoria del trasporto pubblico locale di Cgil, Cisl, Uil e Faisa Cisal avevano chiesto, già il 10 settembre scorso, un incontro con il Presidente della Regione, Toti e con l’Assessore competente, Berrino, che, da remoto, aveva colloquiato con esse, ma non sembrando sufficiente le risposte i sindacati avevano chiesto un’altra riunione che si èì appunto tenuta ieri pomeriggio .
Si è appunto trattato della difficile situazione del trasporto a seguito degli aumenti dei costi dei carburanti, dei mancati introiti del 2021 e del mancato ristoro da parte del governo, oltre che dei frequenti episodi di violenza.
Dopo una lunga analisi della situazione, così informano le rappresentanze sindacali, attraverso la quale si sono evidenziate le conseguenze economiche sulle aziende, in attesa di conoscere gli intendimenti del governo in carica e del futuro esecutivo, gli esponenti della Regione insieme con le parti sociali hanno deciso di riaggiornarsi i primi giorni di ottobre per una nuova riunione forse in data 10.
Immagine da Cgil Liguria – bus ecologici Imperia