Savona, nell’atletica leggera, sarà sinonimo di rinascita. Il Covid-19 e la gravissima emergenza sanitaria che ne è conseguita hanno solo rimandato l’appuntamento con il nono Meeting Città di Savona-Memorial Giulio Ottolia: l’happening atletico al centro sportivo della Fontanassa avrà luogo giovedì 16 luglio e avrà anche l’onore di aprire idealmente la stagione dell’atletica italiana all’aperto. Savona sarà infatti la prima e più attesa tappa del circuito italiano dei meeting ed è stata promossa nel circuito FIDAL TOP, ovvero nell’elite delle migliori riunioni atletiche d’Italia: a testimoniarne l’importanza, non solo simbolica per la “rinascita” dell’atletica ma pure tecnica, anche la copertura televisiva della Rai che proporrà in diretta il Memorial Giulio Ottolia dalle ore 17:45 alle ore 19:15, consentendo a tutti gli appassionati di godersi da casa l’appuntamento (il meeting alla luce delle vigenti norme sanitarie si disputerà a porte chiuse).
La rassegna organizzata da CUS Savona e CUS Genova avrà come da tradizione un cast di primissimo ordine allestito dal direttore organizzativo del meeting Marco Mura: tra le specialità più attese ci sono già i 400 metri maschili, una gara…da re. Davide Re, il primatista italiano Assoluto (44.77, mai nessun italiano prima di lui era sceso sotto i 45 secondi prima di lui) e semifinalista mondiale della specialità, sarà infatti al via della gara opposto a colui che lo precedeva nell’albo dei recordman d’Italia, ovvero Matteo Galvan, e ad altri due punti fermi della 4×400 azzurra già qualificata per Tokyo come Michele Tricca e Brayan Lopez. In pedana tra i colossi del getto del peso ci sarà un uomo che nell’ultimo inverno si è fatto strada nella storia azzurra: il toscano Leonardo Fabbri, approdato al record italiano indoor (21.59) e a 21.32 all’aperto (meglio di lui solo Alessandro Andrei). In campo femminile ci sarà chi vorrà farsi un…regalo prezioso: la figlia d’arte LarissaIapichino (mamma è la due volte iridata Fiona May), primatista italiana e campionessa d’Europa in carica a livello Under 20, il 18 luglio diverrà maggiorenne e due giorni prima sulla pedana di Savona avrà una sfida decisamente pepata con le due migliori specialiste italiane delle ultime stagioni Laura Strati (campionessa italiana Assoluta indoor in carica) e Tania Vicenzino (tricolore Assoluta 2019 sia all’aperto sia al coperto) e con l’elvetica (già finalista europea) Irene Pusterla.
Come spiega Marco Mura «le 12 specialità del programma tecnico del nono Meeting Città di Savona-Memorial Giulio Ottolia (100 metri, 400 metri, 110 metri ostacoli, salto in lungo, getto del peso e lancio del giavellotto maschili; 100 metri, 200 metri, 400 metri, 100 metri ostacoli, salto in lungo e la novità salto in alto in campo femminile) saranno tutte di altissima qualità: un vero e proprio Campionato Italiano Assoluto anticipato»: nei prossimi giorni il cartellone verrà arricchito dall’annuncio di altre stelle.
Il meeting (evento realizzato con il patrocinio del Comune di Savona, della Fondazione Agostino De Mari, della FIDAL, del CONI, del CIP e della FISPES) ricorda la figura di Giulio Ottolia, indimenticato tecnico del campo Fontanassa, scopritore tra gli altri anche di Ezio Madonia, velocista approdate alla medaglia di bronzo con la staffetta 4×100 sia agli Europei (due volte) sia ai Mondiali tra il 1990 e il 1995.
Main sponsor della manifestazione sono Bianalisi-Omnia Medica, Unione Industriale delle Provincia di Savona, Noberasco, Ristorante Conca Verde, Italtende Del Grande e Lions Torretta. Partner tecnici sono MONDO e Sporting Savona.
Per ulteriori informazioni: www.meetingsavona.org.