di Giorgio Siri
Villa Zanelli, bellissimo ed originale esempio di quello stile liberty torinese così particolare, con qualche reminiscenza barocca, è ormai più famosa per lo stato di abbandono in cui si trova.
Se ne attribuisce il progetto a Gottardo Gussoni ed a Pietro Fenoglio, uno dei più importanti architetti del “liberty” italiano, ed in effetti, le rassomiglianze di Villa Zanelli con la Casa “Fenoglio- La Fleur” di Torino, starebbero a dimostrarlo!
Nonostante i proclami che, di tanto in tanto, si intendono sul recupero della Villa, non se ne fa mai niente e l’edificio prosegue inesorabilmente nel cammino della decadenza. Quando sarà ridotta ad un casamento fatiscente buono soltanto per la demolizione ci sarà probabilmente qualcuno, ben più di uno, che tirerà un sospiro di sollievo! Qualcun altro invece, avrà motivo di dispiacersene e di deplorare il destino cui non si sarà stati in grado di aver sottratto la villa, se davvero così sarà; ma speriamo comunque di no!
Certamente, nonostante il Comune di Savona facesse festa, non sembrava una grande notizia, un anno fa’, la proposta dell’ATA di realizzare all’interno del parco che incornicia la villa e che un tempo doveva essere magnifico, “…un’area, un parco educativo di compostaggio rivolto principalmente agli studenti – affermava Luca Pesce, direttore di ATA S.p.A. e continuava – Attraverso due compostiere potremo insegnare ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie come si svolge la raccolta e il trattamento dell’umido. Si tratta di un progetto che, partendo dalla nostra partecipazione al bando nazionale di CONAI, può essere messo in pratica in un’area come quella di via Nizza. La volontà è quella di coinvolgere gli studenti dei Comuni che fanno parte della compagine di ATA, circa 8 mila, per una vera e propria educazione alla raccolta dell’umido”.
Non è granchè confortante, a dire il vero, pensare che il disgraziato complesso di Villa Zanelli, parco compreso, e sempre più in disgrazia, possa vedere risollevate le sue sorti dalla realizzazione di un “rumentaio“, mi si perdoni la parola ma è quella giusta, nelle sue adiacenze. Sì che ormai la “differenziata” incombe, monitoria e sempre più condizionante, sulle nostre vite, sì che, da produttori di rifiuti quali siamo, dovremo adattarci al ruolo di continui cernitori, stoccatori, compostatori, conferitori di pattume, per espiare la nostra insaziabile volontà di pelare patate e carote, di mondare cipolle e di spuntare zucchine, di sbucciare mele e di sfogliare porri, ma anche di scartocciare formaggi, salami e prosciutti freschi di taglio, di svellere lattine di tonno, di diliscare pesci, di sfasciare pacchetti in cui il macellaio ha confezionato arrosti, ma anche di espellere gli involucri o le scatole che contenevano spaghetti, penne e tortiglioni, una volta consumati… insomma visto che non perdiamo l’abitudine di sostenerci con materie edibili che comportano l’accumulo di immondizia è giusto che ne subiamo le conseguenze e che, i più giovani, vengano introdotti ad una “…una vera e propria educazione alla raccolta dell’umido” ma sarebbe anche giusto che gli scolari in età verde venissero educati al culto del bello ed al rispetto del patrimonio artistico e non scambiassero per una discarica od un “eco-stop”, prima il parco e poi, inevitabilmente, la stessa Villa.
Esprimendo comunque gratitudine per chi ha eseguito la pulizia del parco, la maggior parte volontari, a quanto si apprende, non sarebbe auspicabile che l’intero complesso venisse trasformato in un museo, un museo di qualcosa, meglio se di arte, ma anche di figurine Panini, di trenini, di navi in bottiglia, di macchine da cucire a pedale, di pacchetti di sigarette, ma che inducesse finalmente, magari con l’aiuto di un’Associazione o di un ente privato, al recupero dell’immobile e del parco; certo l’area è fuori mano ma, in un contesto di promozione turistica, potrebbe divenire meta di escursioni e ne potrebbe rivivere la stessa località periferica cittadina!