E’stata presentata la partecipazione ligure a Vinitaly, la manifestazione internazionale dedicata alla produzione vinicola italiana che si tiene ogni anno a Verona, in programma per il 2025 dal 6 al 9 aprile; la Liguria sarà presente a Vinitaly 2025 con numeri di grande rilievo, 85 aziende partecipanti, di cui 40 nello spazio dell’Agenzia “In Liguria” e 10 con un banco aziendale dedicato, oltre alla presenza del Parco delle Cinque Terre, 14 aziende ospitate nello spazio del Parco delle Cinque Terre, 81 etichette in esposizione, 20 aziende presenti nel padiglione “Vite in Riviera”, 11 aziende dislocate in vari padiglioni della fiera. Oltre alla presenza espositiva, la Liguria sarà protagonista con 10 Masterclass, organizzate in collaborazione con le principali realtà del settore coinvolgendo Camera di Commercio di Genova, Camera di Commercio delle Riviere di Imperia, Savona e La Spezia, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Consorzio di Tutela delle DOP e IGP della Provincia della Spezia, Vite in Riviera e Associazione Viticoltori della Provincia di Imperia. Due saranno gli eventi istituzionali di rilievo; “Viticoltore Etico”, dedicato alla sostenibilità e alla responsabilità nella viticoltura e la presentazione del volume “Viticolture Storica ed Eroica”, che celebra le tecniche agricole tradizionali e il valore culturale del settore.
“E’molto importante per la regione partecipare a Vinitaly poichè si celebrano le capacità dei nostri viticoltori”, dichiara l’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Piana, “dando un grande valore a tutto ciò. Ringrazio chi ci aiuta senza dimenticare il presidente del Parco delle Cinque Terre Lorenzo Viviani ed il suo contributo economico; i contenuti promozionali sono fondamentali ed occorre far conoscere le tecniche di coltivazione. La nostra è un’agricoltura verticale ed eroica e dobbiamo essere presenti alla rassegna; abbiamo aumentato i diritti di rimpianto da 10 a 30 ettari che ci hanno permesso di crescere ponendo attenzione alle richieste dei produttori. Il tavolo vitivinicolo ha un grande valore e permette di conoscere i problemi del settore; il nostro è un vino di qualità e la presenza a Verona permette di celebrare il nostro successo. Ringrazio gli uffici della regione, l’Agenzia In Liguria, le Camere di Commercio ed il Parco delle Cinque Terre; sarà consegnato il Premio Betti per il miglior viticoltore di ogni regione ricordando anche il premio per il Viticoltore Etico con le attività didattiche che hanno un grande valore e voglio dire che il padiglione della nostra regione è sempre bello”.
Stessa soddisfazione da parte di Lorenzo Viviani, presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre :”Ringrazio l’assessore Piana e la regione dicendo che questa partecipazione ha un grande valore per il parco facendo conoscere il nostro vino; il parco è basato sul lavoro dell’uomo e vive perchè ci sono persone che sistemano i muretti a secco. Il vino deve essere narrato dal parco senza dimenticare che lo sciacchetrà ha in sè lo spirito del parco ed è giusto andare a Verona; abbiamo il vino ed il lavoro agricolo nella nostra anima senza dimenticare che la sostenibilità ha un grande valore con i muretti a secco ricchi di biodiversità. Il parco adegua l’agricoltura ai parametri perfomanti ed i contenuti devono essere riconosciuti; voglio altresì ricordare che presenteremo una sorta di piano per il cambiamento climatico, il primo in Europa che raggiunge il traguardo. Il vino delle Cinque Terre vede poca produzione e invitiamo i turisti a venire a consumarlo; in tal senso i dazi del presidente Trump non ci preoccupano”.
“Questo evento che si terrà dal 6 al 9 aprile presso Verona Fiere ha un grande valore ricordando che la Liguria avrà uno stand nuovo”, afferma Paolo Corsiglia per la Camera di Commercio di Genova, “e si lavora per la riuscita della manifestazione valorizzando la nostra realtà. Il 7 aprile avremo una masterclass di grande valore che coinvolgerà la Valpolcevera, Portofino ed il Tigullio e così facendo si fanno crescere le nostre zone mantenendo i territori; siamo vicini ai produttori ricordando che questa partecipazione ha un grande valore per il nostro territorio ringraziando la regione, la Camera di Commercio di Genova e quella di Riviere di Liguria senza dimenticare l’Enoteca Ligure. Avremo anche incontri b2b con i player del settore”.
“E’stato fatto un grande passo avanti per il vino ligure che sta vivendo un momento importante perchè è molto ricercato avendo al suo interno un fattore di unicità; il punto di debolezza diventa forza e ringrazio tutti coloro che ci hanno coinvolti tra cui la regione, la Camera di Commercio di Genova e quella delle Riviere senza dimenticare la novità di quest’anno, il Parco delle Cinque Terre. Sarà presente una sorta di Piazza Liguria con lo stand istituzionale accanto a quello dei produttori ricordando che si terrà una masterclass con il Parco delle Cinque Terre, le Camere di Commercio, il Consorzio Tutela dop di La Spezia e tutte le persone presenti; a Verona si potranno trovare oltre 50 aziende con più di 100 etichette nel banco collettivo della degustazione e soddisfiamo i bisogni dei visitatori sottoponendo loro un questionario per conoscere la loro percezione e consapevolezza sui vini liguri. In questo modo possiamo fare la promozione più adatta lavorando al meglio; i nostri vini arrivano da un territorio unico con prodotti diversi tra loro poichè il vermentino è differente da zona a zona. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato senza dimenticare Vite in Riviera che rappresenta il ponente ed ha in sè tutti i presupposti per farci conoscere; è necessario capire la ricettività ed il gradimento dei vini liguri affinchè si possano portare qui i turisti che vogliono degustare i nostri prodotti”, conclude il presidente dell’Enoteca Regionale della Liguria Marco Rezzano.