Home ATTUALITÀ Vivere in Italia

Vivere in Italia

0
584
Un argomento che ritengo importante, soprattutto quando ci si rivolge al mondo del lavoro, è una valutazione generale della vivibilità, e delle aspettative di vita che ci si prefiggono pur avendo un lavoro stabile. Affrontando l’argomento con lavoratori dei più disparati settori, sorge spontanea la domanda : ” Vivo o sopravvivo?”
Il potere d’acquisto di un dipendente italiano con un reddito inferiore ai 30.000€ l’anno è generalmente inferiore rispetto a molti altri Paesi europei. Secondo i dati di Eurostat, il reddito netto medio di un single senza figli in Italia nel 2023 era di circa 24.000 PPS, che è circa il 15% inferiore alla media europea di 27.500 PPS. Il PPS è una moneta artificiale che riflette gli scarti tra i livelli dei prezzi nazionali, dei quali non tiene conto il tasso di cambio. Questo significa che, anche se il reddito nominale potrebbe sembrare adeguato, il costo della vita e le variazioni dei prezzi rendono più difficile per i lavoratori italiani acquistare la stessa quantità di beni e servizi rispetto ai loro omologhi in altri Paesi europei.  In altre parole, il potere d’acquisto è più basso, e quindi la capacità di spendere e di mantenere uno standard di vita adeguato è limitata. Con questo ci si rende conto che non sono gli stipendi a non essere adeguati ma il costo dei prodotti di largo consumo e di prima necessità.  I prodotti calmierati sono beni e servizi il cui prezzo è regolato dal Governo per mantenere la convenienza durante periodi di crisi economica, inflazione elevata o penuria di beni. In Italia, il governo ha recentemente implementato un “trimestre antinflazione” che prevedeva sconti del 10% su un paniere di prodotti alimentari di base e di largo consumo. Questi prodotti includono alimenti essenziali come pane, pasta, latte, carne, verdure e altri beni di prima necessità. L’iniziativa è stata introdotta per aiutare le famiglie italiane a fronteggiare l’aumento dei prezzi e ridurre la spesa mensile. I prodotti calmierati sono riconoscibili dal bollino tricolore antinflazione autorizzato dal Governo. Il punto dolente che il Governo non può imporne la vendita e che ci sono due aspetti da affrontare. Il primo, molti negozianti non vendono volentieri questi prodotti, perché il ricavo è risicato e, quelli che aderiscono, ne producono un numero ridotto, per poter vendere altro. Il secondo è che, gli stessi prodotti, vengono distribuiti tramite i GDO e quindi rivenduti a prezzi inferiori a quelli di un piccolo commerciante. Ultima constatazione la richiesta da parte degli utenti che, colpa la disinformazione, ritengono questi prodotti scadenti e poco affidabili. Il mio consiglio è di richiedere questi prodotti perché più è alta la richiesta, maggiore la possibilità di un ripristino, a grande estensione, del famoso calmiere. A pari quantitativo di spesa, a fine mese, si potrà far conto su un risparmio del 30%.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui