Volontariato alla Pediatria di Savona: un valore aggiunto per i piccoli ricoverati

Il ricovero dei bambini in ospedale genera una situazione che amplifica la sofferenza e il dolore. I concetti, le paure che un bambino possiede riguardo a salute, malattia, cura e terapia sono estremamente variegati e influenzati ancor prima che dall’esperienza diretta da ciò che vedono e sentono accadere quotidianamente nel mondo che li circonda.
La malattia rappresenta per ciascuno una situazione d’emergenza di fronte alla quale esistono tentativi soggettivi di superamento della crisi. Se la situazione malattia comporta importanti squilibri per un adulto, ancora più complesso appare il problema se il malato è il bambino.
Per quanto, infatti, la malattia in genere sia un evento abbastanza normale nella vita di ciascun bambino, quello dell’ospedalizzazione, almeno per la prima volta che accade, rappresenta un momento eccezionale, di natura del tutto particolare: a qualsiasi età ciò avvenga il bambino va aiutato a poter integrare questa singolare esperienza con tutte le esperienze del suo vissuto. E’ cioè importante che riesca ad elaborarla sul piano cognitivo ed emotivo, riconoscerla come propria ed accettarla anche in ciò che ha di doloroso.
Anche l’età del bambino è una variabile significativa: l’ospedalizzazione incide maggiormente sui più piccoli poiché la loro identità è ancora labile e va formandosi; spesso si sentono fragili, smarriti, deboli, dipendenti, inoltre il loro bagaglio di esperienze e paure non gli permette di conoscere e adottare delle strategie idonee. Infatti per quanto riguarda il bambino è molto difficile riconoscere ed esprimere la sofferenza psicologica, così le emozioni; se al bambino non viene riconosciuta la sua sofferenza psicologica e il dolore, per quanto curato nella malattia fisica, rimane solo nella sofferenza interiore senza conforto.
Come sostiene la coordinatrice del reparto Dott.ssa Patrizia Marenco : per questo nel reparto di pediatria, nell’ospedale San Paolo di Savona, ci poniamo l’obiettivo di superare il vissuto negativo dell’ospedalizzazione con l’alleanza terapeutica: concentrando oltre alle diverse figure professionali deputate alla cura, un coinvolgimento di volontari che aiutano il bambino a diventare protagonista del progetto di guarigione.
Offrire ai giovani pazienti un ambiente ospedaliero sereno caratterizzato non solo da indagini diagnostiche e terapia, ma da occasioni di gioco-studio, animazione da vivere insieme agli altri, momenti di gioco ed espressivi che permettono loro di utilizzare questi “momenti positivi vissuti” per costruire e rigenerare eccezionali risorse mentali e fisiche ottime per superare le condizioni imposte dalla malattia”
Ecco che prende forma una visione di umanizzazione dell’ospedale pediatrico in cui si trovano ad interagire sempre più persone che offrono un contributo per non lasciare che la malattia sia ancora vista come un freddo evento di corsia vissuto in completa solitudine.
Così si è arrivati ad un ospedale contenitore di diverse figure che comprendono il volontariato perché possano produrre ed aumentare un sempre più completo benessere in corsia.
I volontari che accedono al reparto e prestano il loro contributo sono : Volontari Ospedalieri AVO, volontari del progetto “ favole della buonanotte”, Volontari dell’Associazione Cresci e i “volontari della focaccia” che consegnano la focaccia offerta dai panificatori savonesi ogni mattina
Come sostiene il Prof Amnon Cohen “Il volontario compie un azione di ambasciatore della struttura sanitaria costituendo quell’anello di congiunzione tra la vita in corsia e la vita di normalità esterna al reparto, in quanto si sente parte del gruppo di cura e ne agisce da portavoce.”
L’ospedale con tutte le difficoltà e delicatezze del caso vorremmo che potesse diventare un luogo significativamente e positivamente educativo, a condizione però che i vari attori che si affacciano sul palcoscenico della corsia conoscano con precisione la propria parte, il proprio ruolo e quindi abbiano la consapevolezza che il loro agire non è, in nessun caso, educativamente indifferente. E’ sull’adesione al principio che “ il bambino è persona come tale è portatore di diritti” che si gioca la qualità della vita.
Chi legge questo articolo e pensa di poter dedicare anche solo un ora alla settimana ai nostri piccoli pazienti può telefonare al coordinatore Patrizia Marenco al n 0198404902 oppure inviare un mail al seguente indirizzo p.marenco@asl2.liguria.it e verrete da lei richiamati al più presto.

Ringrazio per la collaborazione la Pediatria dell’Ospedale San Paolo di Savona.

Debora Ferraioli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui