Zona arancione: malessere di gestori di bar e ristoranti

Da oggi la Liguria è in “zona arancione”; permangono dubbi, espressi da varie parti, sulle motivazioni per le quali la totalità della nostra regione è stata inserita in tale ambito.  Interessante il quesito posto da “ATA PC Savona, Assicurazione tutela ambiente e protezione civile”, di Savona, alla ASL n.2, a mezzo di un comunicato stampa che chiede di “acquisire i dati relativi alla saturazione dei reparti di terapia intensiva e sub intensiva degli ospedali della provincia di Savona” ed espone quanto segue: “Premesso che ATA PC è in prima linea sin dal febbraio scorso nel raccomandare comportamenti prudenti ai cittadini, si intende capire quali motivazioni hanno indotto a dichiarare ‘zona arancione’ anche la riviera savonese e i piccoli centri dell’entroterra. Infatti, in questo periodo sono assenti sia i turisti che molti residenti, in ferie, e queste località appaiono scarsamente abitate e poco frequentate, condizione che già di per sé scongiura gli assembramenti. Si allegano fotografie scattate a Loano e Pietra Ligure comprovanti l’assenza di folla e assembramenti“.

Significative anche le perplessità di Confcommercio sulla chiusura di bar e ristoranti, le categoprie più penalizzate, tra gli esercizi di prosiimità, nelle zone arancioni.

Così si esprime il presidente Bertino: “Purtroppo qui le cose non si stanno modificando, mi domando se servirà tutto questo, saremo in qualche maniera più tutelati per riaprire al più presto possibile? Non basta quello che sta facendo il Governo, qui rischiano di saltare intere categorie che tengono in piedi la nostra bellissima Italia. Due settimane di chiusura che ci auguriamo bastino ma saranno due settimane che il mercato non girerà e non tengono conto delle spese che comunque ancora ci sono. E’ una disdetta, cosa dobbiamo fare? Bisogna stoppare queste chiusure a macchio di leopardo, la cosa pubblica deve fare di più a tutti i livelli, dai comuni alle regioni e al governo centrale”.

Il presidente della Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – Confcommercio Savona, Pasquale Tripodoro, definisce il provvedimento: “Una decisione che ha creato un disagio enorme, molti non si erano attrezzati con l’asporto, non sapevano come gestirlo, avevano già fatto gli acquisti della settimana . Non sanno cosa fare e come comportarsi, stiamo preparando i cartelli per sapere cosa dire ai cittadini, ma non sarà per niente facile. Abbiamo chiesto tutti i chiarimenti, ci hanno dato risposte e le trasmettiamo ai colleghi sul territorio”.

Laura Chiara Filippi, presidente dell’Ascom Confcommercio Savona ritiene che, anchela possibilità dell’asporto: “…,non serve commercialmente a salvare il Natale; ci sono una serie di attività che per le feste natalizie iniziano a lavorare in anticipo. Lo Stato non ha rinunciato a nulla, ci chiedono di pagare tutte le tasse e questo non va bene, non arrivano i ristori e come pensano che i commercianti possano continuare a mettere i soldi in tributi? Non ha proprio valore tutto questo. Per chi non è già collassato questo è un ulteriore problema, devono rinunciare a delle tasse non basta rinviarle, abbiamo perso tutte le opportunità di lavoro tra la Pasqua, una parte dell’estate e forse il Natale. Così facendo aiutano solo le rivendite online

Il malessere è comprendibile e, nei giorni del “tracciamento”, sarebbe utile appurare chi, tra i frequentatori di bar e ristoranti, ha contratto la malattia e se essa ha avuto un esito letale od ha determinato solo una quarantena; sarebbe il modo per comprendere il grado di rischio, per la diffusione del contagio, che comporta la frequentazione di bar e ristoranti!

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui