Home ATTUALITÀ Il 25 aprile non è (solo) di sinistra

Il 25 aprile non è (solo) di sinistra

0

Come ogni anno, a livello nazionale e non, in occasione del 25 aprile, giorno della Liberazione, si manifestano, con più o meno forza, l’assurdo rigurgito di revisionismo circa il ventennio e la parata di luoghi comuni del tipo “Eh ma quando c’era lui”, “Però i treni erano puntuali” o la classica “Il Fascismo ha fatto anche cose buone”. E chi di noi non ha mai fatto una cosa buona? Da quando in qua fare qualcosa di buono dovrebbe bastare per riabilitare chi la storia e la morale hanno condannato?

Gli errori nell’ affrontare tale argomento vengono commessi sia dalla sinistra, sia dalla destra. Due categorie ormai utili solo per definire un dibattito del genere. Sbagliano i “rossi” a proporre la festa come una celebrazione che appartiene solo a loro, per due ragioni strettamente connesse. In primis, perché la liberazione da un regime stampella (neanche troppo stabile, anzi) del Nazismo è un qualcosa che va oltre l’appartenenza a correnti ideologiche. È stata una conquista per tutti coloro che  speravano nella fine dell’oppressione e quindi della dittatura. Inoltre, se si pensa all’ammirazione nei confronti del modello sovietico da parte di molti esponenti della sinistra comunista italiana del dopoguerra, si capisce bene come non sia da ricercare nei principi comunisti la ragione più profonda che ha animato la Resistenza, o comunque quella più autentica. Dato che Stalin non mangiava propriamente pane e libertà . In secondo luogo, l’esclusivizzare questa ricorrenza non fa altro che alimentare i sentimenti di antagonismo. Chi si sente escluso, per natura,  proverà a cercare una propria identità altrove. E la destra revisionista ha senza dubbio le braccia aperte,  pronte ad accogliere nuovi seguaci.

Sbaglia anche la destra più moderata a mostrare una certa riluttanza nel lasciarsi prendere dai festeggiamenti. Perché il 25 aprile si festeggia la libertà che tutti consideriamo come valore fondamentale e se vogliamo trovare una dottrina vicina ai valori della Resistenza la si può tranquillamente trovare nei valori cristiani.

Sul fatto che poi tra coloro che prendevano parte alla Resistenza ci fossero anche persone come gli aguzzini della povera Giuseppina Ghersi, bisogna puntualizzare una volta per tutte: se tra un gruppo di persone che sostengono un giusto ideale c’è un farabutto, sarà quest’ultimo individualmente a rispondere di quanto commesso e per questo non si deve mettere in discussione un principio astratto.

Pertanto, viva il 25 Aprile, senza mani tese e pugni chiusi, ma con abbracci e sorrisi!

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version