Home ATTUALITÀ Il deragliamento sulla Savona Torino mette il luce i rischi dei collegamenti...

Il deragliamento sulla Savona Torino mette il luce i rischi dei collegamenti in Liguria

0

Caos oggi pomeriggio, per esprimersi con un eufemismo, sulla rete ferroviaria ligure per il deragliamento del treno regionale 10130,  sulla linea Savona-Torino: l’incidente è accaduto poco prima delle 13.00, sul percorso Trinità-Sant’Albano, in provincia di Cuneo. A provocarlo, specifica Rfi – Rete Ferroviaria Italiana -, è stato uno “svio”, dal punto di vista tecnico, non un vero e proprio deragliamento, per la manovra di una gru appartenente ad una ditta esterna, che ha invaso parte dei binari. Sul posto si sono subito recati i soccorritori e le forze dell’ordine. L’incidente ha causato dieci feriti; poteva andare peggio se il personale di bordo non avesse agito con prontezza. Nove dei feriti sono stati smistati tra gli ospedali di Savigliano e Mondovì in codice verde e verranno presto dimessi. Ferita la conducente del convoglio, ricoverata in codice giallo all’ospedale Savigliano. Nell’urto ha riportato vari traumi, ma le sue condizioni non preoccupano i sanitari.Qualche passeggero ha testimoniato doversi a lei se le conseguenze del deragliamento non sono state più gravi.  “Il sangue freddo della donna che era ai comandi della motrice ci ha salvato la vita – ha dichiarato il viaggiatore Vincenzo D’Auria  – È stata lei, seppur sotto shock, a far rallentare la motrice e poi a rassicurare le persone a bordo fino all’arrivo dei soccorsi”.
Il treno, un regionale veloce, era partito alle 11.30 da Savona e aveva appena effettuato una fermata a Ceva. L’arrivo a Torino Porta Nuova era previsto per le 13.35. Le ripercussioni sui collegamenti liguri sono state ovviamente pesanti.

“Fortunatamente il deragliamento del convoglio, che si è verificato oggi sulla linea Savona-Torino, non ha provocato feriti gravi tra i passeggeri, ma è un episodio che richiama l’attenzione sulla necessità di investimenti strategici sulla sicurezza ferroviaria per garantire sempre più efficaci standard di sicurezza per i cittadini e i pendolari”. Così si sono espressi il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e l’assessore regionale ai trasporti Gianni Berrino in merito all’incidente. “Pertanto – hanno insistito Toti e Berrino – è fondamentale il confronto quotidiano con Trenitalia, Rfi e Regioni limitrofe per mettere in campo ogni azione che possa implementare l’efficienza della rete ferroviaria e dei convogli”.

Dopo l’incendio del pullman sull’autostrada A10 che ha limitato per qualche giorno il traffico autostradale, l’ incidente ferroviario sulla linea Torino-Savona ha creato disagi ai pendolari e a chi era in viaggio, scegliendo il treno, per la nostra riviera, approfittando del ponte del primo maggio. Un problema messo in evidenza da tanti operatori del turismo locale, penalizzati dalle difficoltà incontrate dai turisti diretti verso la Liguria e di cui si è fatto portavoce Angelo Berlangieri, presidente dell’Associazione Provinciale Albergatori di Savona.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version