Home ATTUALITÀ 14 agosto 2018-14 agosto 2024, Genova celebra il sesto anniversario del crollo...

14 agosto 2018-14 agosto 2024, Genova celebra il sesto anniversario del crollo del Ponte Morandi

0

Sei anni da una delle più grandi tragedie della storia italiana, 2.192 giorni, 72 mesi durante i quali le famiglie e gli amici delle 43 vittime del crollo del Ponte Morandi si sono svegliati ogni mattina tra rabbia, dolore e incredulità, continuando a chiedere che i loro cari ottengano giustizia; a distanza di sei anni Genova torna a ricordare una ferita profondissima e ancora aperta, che da due anni tiene banco in tribunale nell’ambito di un processo in cui sono imputate 58 persone tra dirigenti, funzionari e tecnici di Autostrade per l’Italia, Ministero delle Infrastrutture e Spea, la società responsabile delle manutenzioni e delle ispezioni.

“Ricordare le vittime è importante”, dichiara l’imam Salah Hussein, “ma voglio dire che la morte non è la fine e la vita è un passaggio per l’aldilà. Dobbiamo prenderci le responsabilità individuali e sarà fatta giustizia; se non si ottiene la giustizia in questa vita si avrà nell’altra”.

Parole simili da parte dell’Arcivescovo di Genova Marco Tasca :”E’necessario essere qui e gli alberi celebrano chi muore cercando la vita; il terreno è solido solamente se è solidale ed occorre attenzione verso i bisogni dei singoli. Il crollo del ponte ha interrotto molte esistenze ma dobbiamo ricordare la bellezza della vita che è un dono di Dio; è necessario rendere Genova operosa e sicura ed i genovesi sono onesti e laboriosi. Le vicende della regione non devono rallentare la costruzione della speranza”.

“Questo è un giorno dedicato alle vittime e saluto le autorità”, sottolinea il sindaco di Genova Marco Bucci, “e voglio leggere le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella : Le immagini della tragedia sono negli occhi di tutti noi ed il nuovo Ponte San Giorgio non è un’attenuante per cosa è successo; porto a Genova tutta la mia solidarietà e spero che la giustizia possa fare il suo corso. Quel giorno di sei anni fa ha diviso la città in tre parti e ci sono stati grandi problemi; le grandi opere che si stanno costruendo sono una grande opportunità ma devono essere realizzate con tutti i rigori tecnici e legislativi e Genova non è mai stata in ginocchio rialzandosi subito. Cose del genere non devono succedere mai più e stiamo realizzando il memoriale che sarà il posto dei familiari delle vittime, luogo vivo dove ci sarà rispetto della tragedia; ringrazio i soccorritori e tutti i volontari dicendo che Genova sta diventando una grande città internazionale ma questa è la giornata del ricordo. La manutenzione delle infrastrutture è necessaria e quel giorno è stato difficile ma abbiamo attivato il COC alle 12.03; ero sotto shock ma ho detto subito che la città non era in ginocchio e l’ho dimostrato con i fatti. Ricordo che quel giorno ero in auto e stavo andando dalla Città Metropolitana al comune ed ho ricevuto una telefonata di un agente della Polizia Locale chiedendo se qualcuno si fosse fatto male; mi hanno risposto che erano caduti 200 metri di ponte. Dopo due ore dalla tragedia abbiamo fatto la conferenza stampa con la Protezione Civile e voglio dire che l’amministrazione comunale non ha mai abbandonato le famiglie delle vittime”.

“Sono passati sei anni da quel terribile giorno ed il ricordo è importante”, afferma Alessandro Piana, presidente ad interim di Regione Liguria, “ed il processo accerterà le responsabilità e le colpe. Il ricordo è un monito per il futuro e la città, nonostante fosse incredula, ha saputo reagire grazie alla collaborazione di tutti; ringrazio l’architetto Renzo Piano per il progetto e questo luogo ha in sè la resilienza di Genova. Il Memoriale è un luogo del ricordo ed il Cerchio Rosso rappresenta una sorta di trasformazione globale; i familiari hanno ragione nel chiedere giustizia ma servono leggi veloci per cercare i colpevoli. L’amministrazione comunale ed il sindaco Bucci hanno fatto un grande lavoro ma vi è bisogno di rendere accogliente il quartiere”.

“La tragedia è frutto dell’incuria e chiunque poteva essere lì”, ricorda il Viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, “ed il ricordo, con dolore e tragedia, accompagna la società. Ringrazio il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro Salvini ed i Presidenti delle Commissioni di Camera e Senato facendo capire che lo Stato è presente nel momento del bisogno; abbiamo il ricordo e la speranza per il futuro ma le cose migliorano lavorando e chi cancella la memoria cancella l’identità e la storia. La città ha reagito bene alla tragedia ed i familiari hanno fatto sentire la loro voce con la speranza che ci si ricordi che stiamo lavorando per i nostri figli; lo Stato deve garantire una giustizia giusta e rapida ma è necessario sapersi rialzare. Tutto ciò non doveva succedere e servono regole che potenziano i controlli con obblighi più stringenti per le concessioni delle autostrade ai privati; il viadotto era vecchio e degradato ma ora occorre creare un rapporto corretto tra pedaggio e rinnovamento della rete senza dimenticare che il 54% delle nostre autostrade è stato realizzato prima degli anni 70. Per me è importante essere qui in rappresentanza del Governo e voglio dire che lo Stato deve garantire sicurezza sulle strade; ora stiamo lavorando ad una legge su questo tema e non sappiamo ancora se seguirà l’iter ordinario o avrà un decreto governativo che è più veloce”.

“Sei anni sono tanti e nel processo lottiamo per far emergere la verità; questa tragedia è una vergogna nazionale e tante carenze hanno portato a tutto ciò. E’venuto a mancare il rispetto dell’articolo 32 della Costituzione perchè troppe persone hanno perso la vita e dobbiamo arrivare alla verità; l’articolo 3 della Carta Costituzionale è fondamentale e noi non disprezziamo le istituzioni ma loro devono fare la stessa cosa con noi. Il Memoriale sarà un luogo di conoscenza, espiazione e ricordo e le persone devono poter sperare che esiste qualcosa di limpido; spero che la legge per le vittime dell’incuria non debba essere usata e che tutti i tasselli possano andare al loro posto. Il lavoro degli eletti deve essere a favore della collettività ed è difficile andare avanti ma chi ci è vicino ci sta dando la forza anche per i nostri parenti che non ci sono più”, conclude Egle Possetti, portavoce del Comitato Parenti Vittime del Ponte Morandi.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version