Home ATTUALITÀ A FIRENZE, PROFILI DEL NUOVO TURISMO AL “BUY TOURISM ONLINE” DEL 30...

A FIRENZE, PROFILI DEL NUOVO TURISMO AL “BUY TOURISM ONLINE” DEL 30 NOVEMBRE E DEL 1 DICEMBRE

0

di Giorgio Siri

Nel 2016, lo smartphone si conferma leader delle prenotazioni tramite mobile. A livello mondiale, nel secondo trimestre del 2016 le prenotazioni di viaggi e vacanze da mobile toccano, infatti, quota 19% con un + 33% rispetto allo stesso periodo del 2015. Un incremento che si registra anche in Italia dove il 16% delle prenotazioni online avviene attraverso uno smartphone, con una crescita del 46% rispetto ai numeri dello scorso anno. Sono solo alcuni dei dati che sono stati presentati nel corso della nona edizione di BTO – Buy Tourism Online, l’evento di riferimento dedicato al rapporto tra Travel & Innovation, tenutosi alla Fortezza da Basso di Firenze il 30 novembre e 1° dicembre 2016. 

L’edizione 2016 si è delineata in 148 eventi e ha raddoppiato lo spazio destinato ai grandi appuntamenti affiancando, all’Oracle Main Hall, area dedicata agli ospiti internazionali con dibattiti esclusivamente in lingua inglese, la UniCredit Main Hall, vetrina della sessione italiana oltre alle 7 Focus Hall. Protagonisti della due giorni fiorentina sono stati i maggiori marchi dell’industria turistica internazionale, i big player del web tra cuAirbnb, Homeaway, The Priceline Group, Booking.com, TripAdvisor, Expedia. Presenti le catene alberghiere storiche come Best Western, Accor, UNA Hotels & Resort insieme con le nuove esperienze di The Student Hotel e Room Mate Hotels. Quest’ultima aprirà nel 2017 a Firenze, presso palazzo del Sonno, la sua struttura da 400 stanze dedicata a studenti ma non solo.

Filo rosso di tutti gli incontri è stato “Why!”. BTO 2016 vuole, infatti, superare la logica dei come per indagare i perché, considerando le vite dei viaggiatori anziché dei posti letto e invitando a riflettere sul perché individui, famiglie, coppie, scelgono di viaggiare alla ricerca di nuovi percorsi ed emozioni.

Oracle Main Hall: ospiti internazionali e brand leader mondiali

All’Oracle Hall i riflettori erano rivolti verso gli ospiti internazionali e le aziende leader del settore, a partire da Mark Levy e Matteo Stifanelli di Airbnb, Adrian Hands di TripAdvisor, Walter Lo Faro di Expedia e Glenn Fogel di The Priceline Group

E’ stato formidabile il panel che ha messo a confronto Peter Verhoven, direttore generale di Booking.com, e Helena Egan di TripAdvisor, moderati da Giancarlo Carniani, direttore scientifico BTO 2016. Christopher Nurko, Global Chairman di FutureBrand, ha esposto i risultati di un recente studio sullo State Branding statunitense, basandosi su oltre otto anni di indagini sul Country Branding; mentre con Javier Delgado Muerza di Google si parlerà del futuro di Big G. Del futuro dell’hôtellerie in Italia hanno trattato Giovanna Manzi di Best Western, Brian McCabe di JDB Hotels e Renzo Iorio di Accor.

Hanno chiuso il programma dell’Oracle Hall, Fabio Lazzerini di Emirates Italia, John Alborante di Ryanair, Marco Savini di BigRock e Riccardo Staglianò, autore del libro “Al posto tuo”, in un confronto in cui si è riflettuto come Internet e la tecnologia hanno trasformato il mondo del lavoro e sulle conseguenze della rivoluzione industriale 4.0.

UniCredit Main Hall: il futuro del turismo italiano tra eccellenza e innovazione 

Nel palinsesto della UniCredit Hall sono stati protagonisti, tra gli altri, Andrea Bartoli, il notaio che ha creato un centro di cultura indipendente, il Farm Cultural Park, per riscattare attraverso l’arte un territorio difficile a Favara (AG); Michil Costa, proprietario dell’Hotel La Perla di Corvara, ha raccontato la sua storia, fatta di sostenibilità ed equità sociale.

Ricco di colpi di scena il confronto sul futuro del turismo italiano tra il giornalista Carlo Cambi e un tecnico del settore come Antonio Pezzano; di modelli di business dell’home sharing si è parlato con Cristina Pagetti, country manager Italia di Homeexchange.com e autrice del volume “Benvenuto a casa tua”, e con Marcello Mastioni di HomeAway. Alfonso Pecorario Scanio e Anna Paola Concia hanno discusso del rapporto Italia – Germania e di stereotipi, a partire dalla battaglia per la pizza come patrimonio immateriale dell’umanità; il peso delle conversazioni online è stato al centro dell’intervento di Giovanni Boccia Artieri; mentre Euro Beinat, professore di Geoinformatica dell’Università di Salisburgo, ha relazionato su intelligenza artificiale e analisi dei dati. L’industria video-ludica come strumento di promozione del territorio è stato il tema dell’incontro con Stefano Monti di Monti & Taft e Fabio Viola di TuoMuseo; e di innovazione culturale si è parlato con Giovanna Barni di CoopCulture, Claudio Bocci di Federculture, Roberto Ferrari della Regione Toscana, e Francesco Palumbo del MiBACT. Da non perdere, è stata la doppia intervista a Roberta Milano, tornata in BTO nel ruolo di direttore marketing digitale ENIT, e a Gianni Bastianelli, direttore esecutivo ENIT: si è trattato di strategie di rilancio dell’Agenzia Nazionale del Turismo.

Da segnalare, infine, il panel dedicato alla digitalizzazione delle Pmi dove con Camera di Commercio di Firenze e Ministero del Lavoro si è parleto dei progetti per migliorare la visibilità web e social delle aziende.

Italia & Toscana protagoniste di BTO 2016 

Tante le regioni italiane presenti anche quest’anno, a BTO, oltre naturalmente alla Toscana, erano Basilicata, Liguria, Lombardia, Puglia, Abruzzo, Marche, Sicilia, Sardegna, Lazio, Umbria ed Emilia Romagna. A proposito di Toscana, da segnalare l’appuntamento ‘Destinazione Toscana 2020’, con le strategie regionali e i nuovi dati sul turismo (mercoledì 30 novembre, ore 11.25); la presentazione del progetto Toscana Wine Architecture che mette in rete 14 cantine realizzate da grandi maestri dell’architettura; il panel sul turismo come opportunità di contaminazione in luoghi con problemi di convivenza proposto da International Institute Life Beyond Tourism & Fondazione Romualdo Del Bianco; i risultati del progetto interregionale Terre di Piero. Da segnalare inoltre il nuovo “Progetto Dante”, itinerario danteschi nato dalla collaborazione tra Toscana ed Emilia Romagna in materia di turismo culturale.

BTO 2016: focus sulla formazione 

Sono tornati, a grande domanda, gli appuntamenti formativi. Tra i temi chiave dell’edizione 2016: gli host della sharing economy; i nuovi booking engine; le strategie di web marketing personalizzate; la foodiscovery e l’etica degli indici reputazionali; i prodotti Digital Detox, per una vacanza all’insegna dell’equilibrio mente, corpo e tecnologia; le chat come nuovi canali di comunicazione tra brand e consumatori; e il confronto tra Snapchat e Instagram Stories, a proposito di strumenti di storytelling aziendale.

Eventi in risalto 

Tra le novità di BTO 2016 il contest Startup Italian Open (www.startupitalianopen.com) promosso e supportato da Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze in collaborazione con Phocuswright Europe e Travel Appeal, che a maggio 2017 volerà ad Amsterdam per partecipare alla conferenza internazionale Phocuswright Europe.

Una foodexperience all’insegna di ironia e storia quella che ha contrapposto la cucina ebraica ashkenazita, dell’Europa centro-orientale, e la cucina ‘sefardita’ di origine spagnola e quella ebraica italiana, nell’evento Gan Eden Restaurant. Seimila anni di gioie e dolori nella cucina tradizionale ebraica con due sfidanti d’eccezione, Giuseppe Burschtein e Ugo Caffaz. “Marta kids” è il nome del progetto che Christian Capello ha presentato in BTO. Una storia straordinaria nata da un’esperienza di dolore familiare, divenuta viaggio della fiducia per tante persone affette da fibrosi cistica, e anche un’occasione per vedere un’Italia diversa. 4000 km percorsi da Chris in compagnia di centinaia di compagni di viaggio che hanno accolto il suo invito e condiviso con lui un pezzo di cammino: da Bassano alla Sicilia passando per 17 regioni italiane.

Dati Criteo Travel Flash Report – October 2016, mercato mondiale.

Vale la pena aver riferito la fitta sequenza di dibattiti e di iniziative dell’evento della Fortezza da Basso di Firenze, per comprendere come si svolgono i lavori nel corso di convegni del genere, che ci portano addentro al modo specialistico di trattare i problemi del turismo, con la finestra aperta sull’avvenire!

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version