Home ATTUALITÀ A Loano una mostra per i caduti al porto

A Loano una mostra per i caduti al porto

0

La Sezione Anpi “Renato Boragine” di Loano sta per realizzare un importante sogno: il 9 ottobre verrà infatti inaugurato il nuovo monumento ai caduti della Resistenza progettato dai ragazzi dell’Istituto Falcone di Loano a seguito della partecipazione al concorso di idee “Un segno per la Memoria”. L’inaugurazione verrà preceduta dall’apertura, da oggi al 9 ottobre, nei locali del “Belvedere 2” (g.c. della Marina di Loano Spa), sul Lungomare Madonna del Loreto, sul porto, della mostra sui caduti loanesi della Resistenza e su alcuni aspetti ed episodi della guerra e della Liberazione a Loano, con documenti ufficiali, foto d’epoca e testimonianze. L’ingresso è libero, da mercoledì a domenica, dalle ore 16 alle ore 18:30 (possibili anche visite guidate su appuntamento richieste per mail: anpi.loano@tiscali.it o al 3280657866). Giovedì 9 ottobre la cerimonia inizierà alle ore 10 in Piazza Italia, dove il corteo, con la Banda S.M. Immacolata, partirà per raggiungere la passeggiata a mare. Il Monumento, allocato alla foce del fiume Nimbalto, commemorerà i nostri partigiani e i nostri civili deceduti nella lotta di liberazione 1943 – 1945 ricordando a tutti i valori e gli emblemi per i quali hanno immolato le proprie vite: Sacrificio, Resistenza, Repubblica, Liberazione, Pace, Costituzione e Lotta. All’inaugurazione interverrà e terrà l’orazione ufficiale il Presidente ANPI Nazionale Carlo Smuraglia. “Condividere il ricordo tra generazioni. È questo l’obiettivo in comune con la sezione loanese dell’ANPI e il motore del progetto “Un segno per la memoria” che ha preso forma a partire dal 2012. – dice il Sindaco di Loano, Luigi Pignocca – Nel 70° anniversario della nascita dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia inaugurare un monumento a ricordo dei partigiani e dei civili caduti a Loano significa far diventare coscienza comune che la Resistenza è stata l’elemento fondante della democrazia che oggi viviamo. L’aver coinvolto i giovani nella realizzazione del cippo ha offerto l’opportunità di trasmettere loro valori ai quali riteniamo importante rimanere fedeli, consapevoli che quel sacrificio di vite sono l’origine del nostro presente e monito per il futuro.” Hanno sostenuto l’Anpi di Loano, in questa coinvolgente e brillante iniziativa, l’Istituto Superiore Giovanni Falcone di Loano, il Comune di Loano, l’ Anpi Provinciale di Savona, l’ISREC (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della Provincia di Savona) e la Regione Liguria. Il contributo finanziario è arrivato sin dall’inizio dalla Coop Liguria, poi dal Comune, dalla Coseva scrl, dalla B.ca Alpi Marittime Cr. Coop. di Carrù – filiale di Loano e da tanti che hanno garantito un buon successo all’apposita lotteria (premi estratti il 29 agosto in Comune dove sono esposti i numeri vincenti). Inoltre l’ANPI di Loano, con la collaborazione dell’Istituto Storico ISREC Savona e con il contributo finanziario del partigiano Ugo Boragine, fratello della medaglia d’oro V.M. Renato Boragine (al quale lo scorso anno è stata intitolata la sezione), sta pubblicando un libretto per ricordare le vite dei nostri caduti, per rivivere i momenti della lotta e della sofferenza legati al nostro territorio, per custodire nella memoria i valori che li hanno guidati e per farli conoscere alle nuove generazioni, che mai dovranno dimenticare. La pubblicazione, che non sarà in vendita, sarà consegnata ai partecipanti all’inaugurazione, ai parenti dei caduti e poi ai ragazzi delle scuole di Loano in occasione dei consueti incontri.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version