Dichiara Isabella Sorgini, Assessore ai Servizi Sociali e Presidente del Distretto n.7 savonese: “Anche noi siamo molto lieti e soddisfatti del lavoro svolto nell’ambito del progetto. Il nostro impegno come Distretto, in particolare, era volto a a favorire il coinvolgimento dei giovani appartenenti a fasce deboli della popolazione e/o a rischio di esclusione sociale attraverso i Servizi Sociali competenti. Siamo molto lieti, dopo un’esperienza svolta alcuni anni fa, di poterci impegnare in un nuovo progetto nell’ambito del Servizio Civile Regionale e di farlo nell’ottica di una sensibilità trasversale che prova a sostenere e ad accompagnare i giovani nel loro confronto con il mondo della formazione, del lavoro, della scuola, del tempo libero, della cultura e dell’area strettamente ludica.” In merito all’apporto di co-finanziamento, il Comune di Savona ha messo a disposizione personale afferente ai due Assessorati coinvolti, ed i relativi strumenti di lavoro, nonché la piattaforma web www.giovanisavona.it e spazi di incontro per attività promosse nell’ambito del progetto, nonché strumenti al fine di favorire la massima informazione e condivisione del progetto presso i target definiti. Alcune attività sono state svolte in collaborazione con ACI Savona, partner del Comune nell’ambito del progetto, che ha promosso un seminario, nell’ambito dell’attività “Servizio civile 360°”, sul tema della guida sicura. “Come soggetto capofila del’Ats Savona – dichiara Adelia Marenco vice presidente della Cooperativa Progetto Città, capofila dell’ATS – e a nome di tutti i soggetti che hanno collaborato alla buona riuscita del progetto “Caleidoscopio”, sono lieta di essere giunti alla conclusione del percorso che ha coinvolto un centinaio di giovani provenienti dalle scuole superiori savonesi aderenti al Progetto. Questi studenti nella mattina di oggi si ritroveranno al Palazzo Civico di Savona insieme ai 15 ragazzi che hanno svolto 390 ore complessive di servizio civile – la cosiddetta Area Servizio Civile a 360°- per condividere l’importanza dell’esperienza vissuta e rilanciare questa scelta di impegno civile e cittadinanza attiva che ogni giovane dovrebbe avere l’opportunità di vivere. La mattinata sarà anche un’ulteriore occasione di sperimentare i temi salienti del percorso formativo che li ha visti protagonisti quali la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, le regole e modalità di guida sicura, la conoscenza delle opportunità di mobilità giovanile ed i contenuti storici e legislativi fondanti il servizio civile. Inoltre potranno approfondire temi a forte rilevanza sociale attraverso Il Teatro dell’Oppresso presso l’Aula Magna di via Aonzo. Desiero ringraziare la Regione Liguria e in modo particolare l’Ass.re Rambaudi che ha sostenuto e promosso il progetto e ha favorito la coesione e l’attivazione degli Enti coinvolti attraverso l’applicazione dello strumento legislativo dei Patti di Sussidiarietà.” Ricordiamo che l’ATS Savona è costituito da soggetti operanti da anni sul territorio: Comune di Savona, Comune di Albenga, Caritas Diocesana Savona, A.N.P.A.S. (Ente Nazionale Pubbliche Assistenze), Confcooperative (Cooperativa Sociale Progetto Città e Consorzio Agorà), ISREC Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona, Ass. SJAMO (Sao Jose Amici nel Mondo), Aism Associazione Italiana Sclerosi Multipla. L’idea alla base del progetto condiviso dalla ATS Savonese è sostenere un percorso che integri le tre tipologie di progettazione del servizio civile regionale: studenti delle scuole superiori, giovani appartenenti a fasce deboli della popolazione e/o a rischio di esclusione sociale con priorità a non cittadini italiani (se extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno) e giovani sottoposti a limitazione della libertà personale, con l’obiettivo di favorirne la partecipazione attiva nella società, nelle sue varie espressioni. Il progetto è finalizzato all’arricchimento conoscitivo, culturale e formativo dei ragazzi per una proficua collocazione ed un ruolo attivo nel contesto sociale e territoriale di riferimento e addestramento per le sfide future. I diversi soggetti hanno elaborato e presentato alla Regione un Progetto condiviso denominato “Progetto Caleidoscopio”, approvato a giugno 2013.