Ad Albenga 150 mila euro per Piazza Matteotti

ALBENGA- Erano una decina i cittadini che questa mattina sono stati ricevuti dal sindaco Riccardo Tomatis e dall’ assessore Mauro Vannucci (che ha le deleghe alla Sicurezza, Polizia Municipale, Demanio e Commercio) per ascoltare le loro lamentele circa una situazione di disagio venutasi a creare in piazza della stazione ferroviaria. Nella lettera inviata al primo cittadino una ottantina di firmatari della missiva residenti, pendolari, esercenti e cittadini segnalavano che “la piazza della stazione ferroviaria di Albenga, che dovrebbe essere il biglietto da visita della città, venga tenuta in poco conto. Lamentele e segnalazioni sono state fatte, verbalmente e più volte, alla biglietteria delle Ferrovie, ai vigili ed alla Polizia Ferroviaria. Ora ci auguriamo che Lei in qualità di primo cittadino voglia intervenire. I problemi non riguardano solo la piazza, ma anche l’interno della stazione dove trovare un posto per sedersi per attendere i treni è davvero impossibile. Al sabato mattina vengono fatte le pulizie della piazza e spesso vediamo vigili che multano, o carri attrezzi che portano via le auto in divieto di sosta. In questa giornata la piazza è pulita, a posto, ma già il giorno dopo cominciano i problemi: guidatori mal educati che parcheggiano le auto sulle aiuole, centauri che parcheggiano in spazi per carico e scarico, e per giunta in curva, sporcizia e rumori”. La segnalazione conteneva anche la richiesta di avere più panchine in piazza per l’attesa dei pullman e sui binari nell’aspettare i treni. “Vi ringrazio- ha detto il sindaco Tomatis- per le segnalazioni che ci avete fatto e cercheremo al più presto di risolvere quei problemi che sono nelle nostre possibilità. Dovete tenere conto però che i passaggi burocratici spesso rallentano i nostri interventi. Proprio per piazza Matteotti abbiamo stanziato già 150 mila euro che serviranno a mettere a posto la scala di accesso al parcheggio di salita Patrioti ed a darle un nuovo assetto più bello ed ordinato. Ma stiamo aspettando il via libera della Sovrintendenza in quanto la scala è considerata un manufatto storico artistico”. Fra le altre richieste l’installazione di due fontanelle: una in piazza ed una lungo i binari, come esisteva fino a pochi anni or sono ed un gabinetto pubblico. Queste proposte verranno integrate nel nuovo progetto di rinnovo della piazza Matteotti. Nella lettera sono stati segnalati ancora altri problemi: “il decoro, i rumori e la pulizia. Moto ed auto che sfrecciano in curva ad ogni ora del giorno e della notte, è necessario installare un riduttore di velocità nei pressi delle fermate dei pullman. Ed ancora: i cancelli d’ingresso della stazione che vengono chiusi alle ore 20 e chi arriva con valigie e bagagli deve fare il giro dalla Salita Patrioti per scendere in città. “Si tratta- hanno detto in risposta il sindaco Tomatis e l’assessore Vannucci- di tematiche che riguardano la stazione e nelle quali il Comune piò fare ben poco, ma per quanto possibile riferiremo sicuramente i vostri rilievi ai responsabili delle ferrovie”. Infine sono state segnalate le proteste dei pendolari che lamentano il degrado sia fuori che dentro la stazione. “La loro lamentela – ha spiegato Mariella Arcarisi, una delle portavoce dei cittadini- non vuole essere un atto di accusa contro gli addetti alle pulizie che fanno del loro meglio sia dentro che fuori la stazione, ma anche la situazione lungo i binari non è migliore: quando piove, o c’è vento, è impossibile ripararsi. In somma la piazza della stazione, quella che dovrebbe essere il biglietto da visita della città ci sembra trascurata. La preghiamo signor sindaco di intervenire e di fare pressione anche sulle Ferrovie”.
In chiusura sono state elencate altre priorità: la derattizzazione della piazza, l’istituzione del deposito bagagli, la tenuta in ordine della fontana che si trova al centro della rotonda, la riistituzione dello spazio di carico e scarico nella curva del cosiddetto Grattacielo, la manutenzione dei marciapiedi e delle strade: “Comprendo le vostre ragioni – ha detto in chiusura Tomatis- ma tenete presente che ormai Albenga è una città di notevoli dimensioni: occupa oltre 36 chilometri quadrati, è il perno di un’area urbana con più di 60 mila abitanti ed ha 300 chilometri di strade asfaltate. Comunque faremo del nostro meglio per risolvere i problemi che ci avete segnalato”.
CLAUDIO ALMANZI

Articolo precedente
Articolo successivo
CLAUDIO ALMANZI
CLAUDIO ALMANZI
Giornalista dal 1980 ha lavorato con Il Tempo di Roma, l' Ora di Palermo, Il Mattino di Napoli Il Secolo XIX di Genova (per 25 anni nelle Redazioni di Albenga e Savona) L' Avvenire (per oltre 20 anni per la Pagina Ponente Sette) Il Corriere Mercantile e con decine di testate cartacee ed on line. Ha diretto svariate testate giornali e bollettini professionali. Vive ad Albenga.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui