Espone ad Albissola Marina, al Pozzo Garitta, sino al 31 luglio, la giovane pittrice Pamela Da Costa. Di famiglia di Albisola Superiore, dove tuttora vive e lavora nella sua casa studio, Pamela si è diplomata al Liceo Martini di Savona, e brillantemente laureata, nel 2006, all’Accademia Ligustica di Belle Arti. La nostra è l’epoca del “post-moderno”, sotto tutti i punti di vista, anche e soprattutto per quanto riguarda l’Arte. La pittura e le arti figurati in genere, dopo aver esplorato i terreni poco ospitali della ricerca di una dimensione essenziale dell’arte; dopo essere andate “oltre”, sotto ogni profilo, sembrano, a ritroso, ritornare sulle frontiere attraversate e riflettere con più calma su ciò che è stato raggiunto, o scoperto o azzardato. In tale panorama la giovane Da Costa, pare, con estrema convinzione, percorrere un cammino del tutto personale anche se poi, comunque, l’ansia e l’inquietudine della ricerca fanno sentire la propria presenza. A prima impressione i lavori di Pamela evocano un tuffo nella fantasia, nel sogno di Alice, quando si ritrova nel”Paese delle meraviglie”; il suo mondo figurativo è ricco di spunti “naif”, di figure che ispirano tenerezza, di paesaggi e situazioni fiabesche, permeati di oniriche nostalgie infantili! La sua tecnica mista di pittura e di collage pare rappresentare il veicolo ideale per tradurre in immagini le sue suggestioni, un po’ visionarie! E tutto è osservato da un simpatico personaggio fantastico, anch’esso tenerissimo, a metà strada tra un pulcino ed una creatura di peluche! L’artista ha intitolato la mostra “Ritorno a casa”, a significare ed attestare che, nell’intimo della propria sfera, del proprio focolare, nell’abbraccio caldo e sicuro del proprio microcosmo o del proprio centro dell’Universo, a seconda dei punti di vista, “guardare il cielo, la forma delle nuvole, sentire il rumore della pioggia” significa qualcosa di più, è fonte di creazione, invita a prendere in mano carta e matita, con la “gioia di tornare a creare, inventare”. E proprio così dobbiamo immaginarci Pamela Da Costa, la giovane pittrice, rimasta un po’ bambina; nella sua casa studio, mentre, con carta e matita, da’ forma al suo mondo di fiaba, proprio al modo in cui i bambini passano il tempo ad abbozzare ed a disegnare, con un entusiasmo spontaneo ed istintivo. Ma non è tutto qui, sicuramente; il mondo fantastico di Pamela ricorda e rivela il”fanciullino” che è in noi, come aveva teorizzato Giovanni Pascoli, capace di guardare alla realtà con un occhio diverso, più genuino, più semplice ma nel contempo più diretto ed immediato e più rivelante! Nell’immaginario di Pamela riecheggia l’opera di Henri Rousseau, il “Doganiere”, con l’evocazione di una natura misteriosa ma benigna, che si diffonde in colori accattivanti e riposanti! Nella sua pura fantasia, ispiratrice primaria del suo messaggio, è inoltre presente quella carica di espressività e di emotività che è ascritta al linguaggio dell’inconscio, il cui studio è stato fra i protagonisti, nella cultura contemporanea, ed è stato messo in relazione con le fonti dell’ispirazione artistica anche se Pamela, pur capace di far riverberare tali suggestioni, nei suoi lavori è lucidissima, ed il suo messaggio non da’ adito a dubbi! La creazione artistica come momento di invenzione, di libertà, di fantasia ed anche di divertimento, in armonia e comunione-commistione, con il mondo esterno, con la natura. Le stesse idee Pamela ha espresso anche con creazioni in ceramica, dove prevale una materia chiara e luminosa. Pamela ha illustrato un volume di una scrittrice locale, tra le immagini ve ne sono di ingegnose ed originalissime in cui vengono traslate, nelle sue ambientazioni e con suoi personaggi, figure famose della pittura, comprese le leonardesche Gioconda e Dama con l’Ermellino. Esprimiamo il sincero auspicio che vengano adattate dall’autrice per un’altra futura mostra!