Home ATTUALITÀ Ad Andora il Commissario Europeo Corina Cretu per discutere dei finanziamenti alle...

Ad Andora il Commissario Europeo Corina Cretu per discutere dei finanziamenti alle infrastrutture

0

Si è tenuto, alla presenza del sindaco Mauro De Michelis, della presidente della provincia Monica Giuliano e di numerosi rappresentanti del territorio, presso il Palazzo Comunale di Andora un incontro con il Commissario Europeo per le Politiche Regionali Corina Cretu per discutere dei finanziamenti alle infrastrutture, in particolare del raddoppio ferroviario.

“Porgo il mio ringraziamento e quella dell’amministrazione tutta alla dottoressa Cretu per essere qui”, ha dichiarato, soddisfatto, il primo cittadino di Andora Mauro De Michelis, “e voglio dire che ho raccolto le indicazioni dei sindaci del territorio e le ho sintetizzate mandando anche un carteggio alla segreteria. Questo incontro è molto importante per il nostro territorio perchè per noi gli scambi con la vicina Francia sono strategici ma la Liguria deve affermare in Europa la sua identità perchè abbiamo un entroterra agricolo importante senza dimenticare il turismo, l’artigianato e l’edilizia per il recupero dei centri storici. Sono contento che l’Unione Europea abbia permesso all’Italia di liberare alcune risorse per far ripartire l’economia e l’occupazione anche perchè la Liguria ha una connotazione geografica importante. Per noi sono anche di grande interesse prodotti come il basilico e l’olio extravergine senza trascurare settori come la pesca ed i porti. Dobbiamo guardare la Liguria tenendo conto della riconversione delle aree industriali in zone turistiche sulle quali pende la direttiva Bolkenstein. La depurazione è già sotto controllo comunitario ed il nostro comune si collegherà ad Imperia e la nostra regione gode di una carenza infrastrutturale che si è potuta notare a Genova con la tragedia del Ponte Morandi senza dimenticare i disagi per i lunghi spostamenti dovuti alle autostrade insufficienti per l’attuale volume di traffico. Nel 2014 abbiamo avuto il deragliamento di un treno ed il raddoppio ferroviario si è fermato a causa della mancanza di fondi ma vi è necessità che i nostri paesi siano raggiungibili. Siamo a disposizione per un dialogo con il suo staff e la sua commissione e sono convinto che questa visita sia una forma di rispetto verso il lavoro degli amministratori ed occorre lavorare insieme per migliorare l’Unione Europea”.

Stessa soddisfazione da parte della presidente della provincia Monica Giuliano :”Stiamo lavorando sul turismo ed il commercio per trasformare Savona in una porta sulla via della seta e far diventare il porto savonese un nuovo tracciato che unisce la Liguria ed il nord Europa. La leadership deve tornare e se facciamo un rilancio economico ed infrastrutturale la nostra realtà diventerà importante economicamente. La provincia è viva e cosa si fa lo si fa nell’ottica dei prossimi 10-15 anni. I fondi comunitari servono per ridurre il rischio idrogeologico e sono convinta che se tutti i 69 comuni della provincia, molti dei quali piccoli, ripartiranno diventeremo un tassello importante per tutta l’Italia”.

“Ringrazio il sindaco De Michelis per avermi invitata”, sottolinea la dottoressa Cretu, “e voglio dire che il problema delle infrastrutture è molto importante per Bruxelles anche se la Liguria risulta una delle regioni italiane più ricche e riceve di conseguenza meno aiuti. Il Piano Juncker mette a disposizione 12 miliardi per i progetti legati ai trasporti e sono convinta che bisogna negoziare subito la richiesta per i fondi stanziati per il 2021-2027 ed io mi impegnerò ad aiutare la Liguria. La conservazione del patrimonio è per noi importante per il turismo ed il castello di Garlenda ristrutturato è un esempio di come un investimento intelligente faccia la differenza. E’ molto importante promuovere gli Investimenti Territoriali Integrati per poter prendere fondi da più fonti e la politica di coesione ha in sè proposte per il futuro bilancio dell’Unione ma occorre anche coinvolgere le comunità locali ed un dialogo con l’autorità di gestione per il programma 2021-2027”.

“Se siamo capaci a prenderli i fondi ci sono”, riprende De Michelis, “ed il raddoppio ferroviario Finale-Andora può diventare un’opportunità governativa ma la proposta dev’essere idonea per l’Unione Europea ed in linea con le esigenze comunitarie e del territorio”.

“La Liguria ha caratteristiche rurali importanti”, evidenzia Giovanni Minuto, “ma purtroppo vi sono molte debolezze e rischi con una minima attenzione alle agricolture minori che producono il 37% del Pil agricolo nazionale ed oltre il 20% del pil agricolo comunitario. Vogliamo ridurre lo sfruttamento del terreno aumentando lo sviluppo regionale europeo con più formazione ai giovani, l’ampliamento della chimica verde e investimenti in branding”.

“La politica di coesione comunitaria sostiene la ricerca e nel periodo 2014-2020 sono stati stanziati 40 miliardi che aumenteranno nel periodo 2021-2027. C’è una piattaforma per l’innovazione agricola ed occorre altresì sfruttare i punti di forza del territorio per l’aumento dell’innovazione”, conclude la dottoressa Cretu.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version