«Siamo pronti a dare il benvenuto a questo nuovo importante servizio che collega l’Europa con i porti del West Africa», ha dichiarato Santi Casciano – Amministratore Delegato Vado Gateway. «L’essere l’unico terminal italiano presente all’interno di questo collegamento così come l’essere stati scelti come suo punto di partenza – ha proseguito Casciano – ci rende molto orgogliosi e testimonia la crescita della piattaforma contenitori di Vado Ligure consolidandone la centralità nella geografia terminalistica internazionale».
Nel 2025 sono già due i nuovi collegamenti attivati presso il Container Terminal di Vado. Infatti, oltre alla partenza del nuovo servizio WAF6 – al via domani – lo scorso 10 febbraio era partito il servizio TA6 operato da Maersk e Hapag Lloyd nell’ambito dell’alleanza Gemini che collega i porti di Tangeri, Vado Ligure, Genova, nuovamente Tangeri, Newark, Norfolk, Baltimora, Charleston North e Savannah.
Vado Gateway è un sistema portuale moderno a servizio delle Compagnie di Navigazione e degli operatori logistici. L’infrastruttura, situata a Vado Ligure, comprende il nuovo Container Terminal deep-sea e l’adiacente Reefer Terminal, il più grande hub del Mediterraneo per la logistica della frutta in grado di accogliere anche contenitori dry dedicati al trasporto di merce che non richiede temperatura controllata.
Operativo dal febbraio 2020, il nuovo Container Terminal di Vado Ligure a regime sarà in grado di movimentare annualmente circa 900 mila TEU (contenitori da 20 piedi), con un obiettivo di intermodalità su ferro del 40%.
I TEUs movimentati nel 2024 all’interno dei due terminals vadesi sono stati complessivamente circa 390mila (+8.3% sul 2023), di cui 34% export, 32% import e 34% transhipment.
Fonte:
Barabino & Partners – Federico Zoni Berisso