In tempo di crisi, si sa, ci si improvvisa qualunque cosa ed il settore culinario ed uno dei più scelti tra coloro che vogliono rinnovarsi all’alba di una nuova esperienza “lavorativa”. Anche in Liguria e nel savonese, specialmente nell’entroterra, sbarca la nuova moda del “social eating”, le cene organizzate da persone che accolgono nella propria casa ospiti estranei in cambio di una quota che viene stabilita in base alla “portata” del pasto servito.
Il mezzo di comunicazione tra “ristoratori” e consumatori sono ancora una volta i social network, sui quali vengono creati gli eventi attraverso cui le due parti si organizzano per il pasto stabilito ma non si escludono nemmeno le telefonate nè tanto meno il caro vecchio passaparola.
Quella che da un lato sembra una soluzione innovativa per racimolare qualche soldo offrendo ad altri persone (turisti, lavoratori e pendolari) la possibilità di un pranzo o una cena “casalinga” sotto tutti i punti di vista, dall’altro si pone però come una forma di concorrenza sleale verso i ristoratori del territorio, i quali si vedono sottrarre un numero, per quanto esiguo, di clienti da forme di ristorazione non soggette agli stessi obblighi commerciali e fiscali di un qualsiasi ristorante; immediata la reazione di Confcommercio, che non esita a denunciare questa forma di abusivismo verso i ristoratori.
Dopo la disputa tra tassisti ed il cosiddetto “bla bla car”, ecco una nuova battaglia nella “guerra tra poveri” alimentata da una crisi economica che dietro alla musicalità del definire tutto in inglese nasconde il realtà il bisogno sempre maggiore di mirare al risparmio.
Michele Alluigi