Home ATTUALITÀ Aids, una malattia sempre attuale

Aids, una malattia sempre attuale

0

L’aids, scoperta oltre 30 anni fa, è purtroppo una malattia ancora attuale; lo dimostrano i circa 2500 liguri attualmente in cura con terapia antiretrovirale. Allo stato attuale, solo l’Ospedale Policlinico San Martino e l’Ente Ospedaliero Galliera di Genova seguono circa 2000 persone con infezione da HIV e in totale, in Liguria, sono circa 2500 le persone in terapia antiretrovirale. I due principali presidi ospedalieri della Città rappresentano un’eccellenza in campo nazionale ed europea per la ricerca e la diagnostica dell’HIV, con una produzione scientifica di altissimo livello.

“Questa è una malattia molto importante ma nonostante tutto è poco ricordata perchè allo stato attuale si parla solamente di Covid”, dichiara il sindaco di Genova Marco Bucci, “e attualmente circa 2500 liguri stanno facendo le terapie necessarie. La prevenzione è il modo migliore per combattere questa e tutte le malattie e l’amministrazione aiuta tutte le strutture che hanno come scopo principale quello di prevenire le malattie”.

Parole simili da parte del presidente della regione Liguria Giovanni Toti :”Saluto i presenti dicendo che è fondamentale tutelare dal Covid le persone più fragili e l’arma migliore resta la vaccinazione ma ci sono anche altre patologie; la sanità non può occuparsi totalmente del Coronavirus e l’aids, che è ormai presente nei nostri costumi sociali, divide la società. La Liguria è una delle prime regioni a puntare anche su un servizio di prevenzione, che si chiama “Prep”, una compressa che viene somministrata alle persone che sono a rischio di contrarre l’HIV; questa cura preventiva ha una percentuale di efficacia del 95%. Ricordo anche che la Liguria è la prima regione ad aver introdotto il test obbligatorio gratuito sull’HIV per tutte le persone ricoverate nei nostri ospedali tra i 18 e i 65 anni, ed offre gratuitamente il test in tutti gli ambulatori Asl e in tutti i presidi sanitari; oltre all’Ospedale Policlinico San Martino che ha in cura circa 1.500 pazienti, gli altri vengono curati negli altri 5 centri, all’Ospedale Galliera, a Savona, ad Albenga, Sanremo e Spezia. In questo momento è comunque fondamentale non abbassare la guardia; nonostante il Covid è importante continuare con la prevenzione che permette alle persone che hanno contratto il virus di continuare a svolgere una vita completamente normale”.

“L’interazione tra ospedali ed enti di ricerca è fondamentale”, afferma il rettore dell’Università di Genova Federico Delfino, “e da quando è stata scoperta l’aids sono stati fatti passi da gigante nelle cure. La cosa più importante, però, resta la prevenzione facendo conoscere a tutti questa malattia”.

“Il Covid ha fatto perdere la percezione del rischio delle altre patologie”, sottolinea il Direttore Generale dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova Salvatore Giuffrida, “e la sanità post-Covid sarà sicuramente diversa da quella pre-pandemia. La rsa di Masone ha curato i propri ospiti affetti da Coronavirus con i monoclonali per evitare il ricovero”.

“Serve un protocollo comune per il Covid”, evidenzia il direttore della Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale Policlinico San Martino Matteo Bassetti, “e bisogna parlare sempre di Aids. Genova e la Liguria rappresentano da sempre un punto di riferimento nazionale e internazionale per la ricerca e la diagnostica dell’HIV/AIDS e delle altre malattie infettive, con una produzione scientifica di altissimo livello. Il messaggio che vogliamo dare è che bisogna accendere i riflettori sul virus dell’HIV ogni giorno dell’anno”.

“Genova è la capitale italiana ed europea della ricerca sulle malattie infettive”, commenta il vicesindaco Massimo Nicolò, “e per questo è utile e necessario fare il punto della situazione sul contrasto ad una patologia che colpisce ancora molte persone in Italia e nel mondo, nonostante gli enormi passi in avanti fatti negli ultimi decenni, che è stata oscurata dalla pandemia e rispetto alla quale non ci possiamo permettere di abbassare la guardia”.

“In questo momento storico il Covid si sta prendendo la scena, ma sarebbe un errore gravissimo considerare il virus dell’HIV e quindi l’Aids come qualcosa che appartiene al passato. Auspico che le istituzioni pubbliche, a tutti i livelli, partendo dagli Enti Locali dei quali sono un rappresentante, sino al Governo, non abbassino mai la guardia. Il ruolo delle istituzioni è importantissimo per educare le giovani generazioni a mettere in atto pratiche responsabili, a partire da scuola, Università, mezzi di comunicazione, vecchi e nuovi, informando sui rischi di questa malattia e sugli strumenti a nostra disposizione per difenderci”, conclude il presidente del Consiglio Comunale di Genova Federico Bertorello.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version