Home ATTUALITÀ Al via all’Ospedale San Martino la sperimentazione di “Surgery Tracker”

Al via all’Ospedale San Martino la sperimentazione di “Surgery Tracker”

0

Parte all’Ospedale Policlinico San Martino la sperimentazione di ‘Surgery Tracker’, una web application, sviluppata in collaborazione con Liguria Digitale, che consentirà ai familiari dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico di conoscere, in tempo reale e da remoto, utilizzando il proprio smartphone, le diverse fasi dell’intervento. Come funziona: l’accesso all’applicazione è consentito esclusivamente tramite l’inserimento di un codice identificativo. Il codice viene fornito soltanto al paziente, che può, a sua volta, decidere di comunicarlo a terzi, come, per esempio, i propri familiari. Dopo aver inserito il pin all’interno dell’apposita maschera di accesso, si accederà ad una schermata contenente un elenco progressivo di tutte le fasi di sala operatoria, che consentiranno un monitoraggio puntuale del paziente dal suo ingresso sino all’uscita dalla sala.
Il monitoraggio sarà disponibile dalle 24 ore precedenti l’intervento chirurgico sino alle 24 ore successive l’uscita del paziente dalla sala operatoria, termine oltre il quale tutte le informazioni non risulteranno più visibili; obiettivo dell’applicazione è non solo fornire informazioni in maniera tempestiva, ma anche consentire una riduzione dello stress correlato all’impossibilità di accedere alla sala operatoria, potendo seguire, anche a distanza, le diverse fasi del percorso operatorio.

“Questo è un passo importante per il momento attuale rivolgendo una particolare attenzione alla presenza dei soggetti terzi presso l’ospedale”, dichiara il presidente Toti, “ma l’app in questione resterà anche dopo la pandemia. L’esperienza fatta con Liguria Digitale è molto importante e voglio ricordare che servirà un codice per entrare e seguire le varie fasi; siamo tra le prime regioni italiane ad applicare questo sistema e ne siamo orgogliosi. L’ospedale San Martino è il perno della sanità ligure e dietro a questo progetto c’è un importante lavoro di chi segue i pazienti; con questo sistema si evita la presenza di tante persone in ospedale e permette di seguire le varie fasi dell’intervento in modo puntuale senza essere presenti tranquillizzando le persone”.

Parole simili da parte di Enrico Castanini, amministratore unico di Liguria Digitale :”Il paziente sceglie a chi dare il codice di accesso dopodichè si scarica l’app, si accede al link o al qr code, si seleziona l’asl di competenza, la struttura e l’id; vi saranno diverse fasi come ad esempio il pianificato, l’accesso al blocco operatorio, intervento in corso, fine intervento e post-operatorio e l’app segnala le variazioni. Si potranno avere informazioni da 24 ore prima a 24 ore dopo in tempo reale senza limiti al numero di congiunti che potranno usufruire di questo servizio; si parte con il San Martino e poi si estenderà agli altri ospedali”.

“Con questo sistema è molto facile avere informazioni”, afferma il Direttore Generale dell’Ospedale Policlinico San Martino Salvatore Giuffrida, “ma non è utilizzabile per le emergenze e gli interventi ambulatoriali. Le norme anticovid permettono un solo accesso in ospedale e in questo modo amici e parenti possono essere avvisati contemporaneamente; le informazioni disponibili sono di proprietà del paziente e questo sistema non sostituisce il contatto tra la famiglia ed il chirurgo”.

“L’app non è scaricabile dagli store; il browser propone di scaricarla e appare un’icona ma voglio ricordare che tutti i sistemi operativi la supportano”, conclude il progettista.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version