Allo spettacolo è abbinata una mostra, che sarà visitabile in teatro il giorno stesso dalle ore 15, con dischi, articoli di giornali, cimeli, immagini e documenti su Luigi Tenco.
Lo spettacolo (inizio ore 21) prende le mosse da un monologo teatrale (Luigi Tenco. L’ultima notte di Ferdinando Molteni) scritto per l’attore Roberto Tesconi, che ha debuttato con grande successo nel gennaio 2013 ed è stato pubblicato dall’editore De Ferrari di Genova. Nel corso del recital sarà raccontata la storia del cantautore, attraverso le sue stesse parole, le pagine del monologo e, soprattutto, le sue canzoni.
Saranno eseguiti capolavori come “Lontano lontano”, “Mi sono innamorato di te” e “Vedrai, vedrai”, canzoni meno conosciute come “Ragazzo mio”, inediti come la traduzione tenchiana de “Le déserteur” di Boris Vian, fino all’ultima “sfortunata” composizione, “Ciao amore, ciao”. Non solo. Lo spettacolo indagherà anche il rapporto di amicizia tra Tenco e Fabrizio De André e, non a caso, sarà eseguita la toccante “Preghiera in gennaio”, scritta da Faber in memoria di Luigi.
La rassegna “Musica in teatro” proseguirà il 5 marzo con un concerto dedicato alle donne proposto da Nando Rizzo e Monya Ferri, il 30 aprile con una serata jazz anni ’30 e ’40 (Giampaolo Casati – tromba; Stefano Calcagno – trombone; Alfredo Ferrario – clarinetto; Riccardo Zegna – pianoforte; Aldo Zunino – contrabbasso; Massimo Caracca – batteria), e il 7 maggio con “Cantautori a confronto”, canzoni dei maggiori cantautori italiani eseguite da Nando, Luciano e Guido Rizzo.
Oggi il botteghino sarà aperto dalle ore 15 e si potranno acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli in cartellone.