Home ATTUALITÀ Alassio: il Muretto sempre più in luce…

Alassio: il Muretto sempre più in luce…

0

Non si può dire, che, con la nuova “striscia a led” il Muretto di Alassio tornerà “all’antico splendore”, perchè splenderà come non mai. Infatti, l’ Amministrazione comunale ha affidato ad una ditta alassina i lavori di sostituzione della “striscia” che già illuminava il Muretto e che- segno che le stelle non erano più favorevoli all’ex Sindaco Canepa? – era rimasta funzionante solo i parte. L’intervento prevede la rimozione e la sostituzione dei diffusori e strisce led sistemati nella parte superiore cdel pannello illuminante, la sostituzione di alcune prese danneggiate, il ripristino del quadro elettrico e della striscia led, fuori uso, sul lato inferiore del Muretto. Complessivamente saranno installati 45 metri di diffusori e 45 metri di “strip” a led che illumineranno il muro divenuto simbolo di Alassio, con una luce di colore bianco caldo.

Il “Muretto di Alassio” fu idea del pittore Mario Berrino (1920 -2011) che, coi fratelli Elio, Giorgio e Adriano, gestiva il “Caffè Roma”, fondato dal padre, Angelo. Di fronte al locale si trovava “un rustico muricciolo che arginava il giardino pubblico” pertanto poco più di uno dei muri di terrazzamento, tanto tipici del panorama agricolo ligure del litorale. Parlò ad un illustre amico, nientemeno che uno dei più grandi scrittori americani, Ernest Hemingway, che ai tempi era tra i celebri frequentatori del “Caffè Roma” , ed erano parecchi, di voler “docorare” il muretto “…in un susseguirsi di piastrelle irregolari, vivacemente colorate” con le firme dei suoi ospiti famosi. L’autore di “Il veccho e il mare” fu entusiasta dell’idea. Le prime tre piastrelle di ceramica, realizzate dal ceramista Ivos Pacetti e riportanti le firme dello scrittore, dei quattro del “Quartetto Cetra” e del chitarrista Cosimo Di Ceglie, furono apposte da Mario Berrino e da Hemingway quasi in segreto, all’alba di un giorno del 1953, non sussistendo alcuna autorizzazione da parte del Comune di Alassio. Così venne fondato i l”Muretto” più celebre, oltre che della Liguria, forse dell’Italia e dell’Europa intere. Il giorno dopo l'”impresa”,nessuna presa di posizione sanzionatoria o di rimozione venne assunta dal Comune e pertanto Berrino continuò la sua opera con l’aggiunta, giorno dopo giorno, di analoghe e irregolari piastrelle colorate che, con il passare degli anni divennero sempre di più facendo assumere immensa popolarità al muretto decorato; numerose personalità del cinema, della televisione, della moda, dello spettacolo e dello sport hanno continuato ad apporre piastrello con la firma: oggi se ne contano quasi 1.000.  Mario Berrino, personaggio estroso e geniale, divenne pittore quasi per caso; il suo stile è particolare: la  vividezza fotografica, ed infatti fu anche fotografo oltre che designer, con un sentore del grande Edward Hopper, che caratterizza i suoi dipinti è contesa dagli apporti paesaggistici, per lo più liguri, di ispirazione estemporanea; il suo modo di dipingere richiama altre espressioni dell’arte contemporanea, specie di altri autori americani (Norman Rockwell) o di artisti come Damiano Messina o Daniel Amaral.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version