di ROBERTO TOMATIS. Nuvole grigie, qualche goccia di pioggia si posa su Albenga. Una domenica pomeriggio un po’ così, in cui ci si potrebbe annoiare sul divano, oppure esci lo stesso e ti lasci guidare dalle emozioni. Il tempo un po’ pazzo è tipico di marzo, ma la primavera sta facendo capolino. Prendo la bici ed esco, anche se il tempo non promette bene. Alla vista delle torri, la città mi invita a rifugiarmi in un luogo che mi possa raccontare qualcosa. È proprio in questo contesto che la Cantina dei Fieui dei Caruggi emerge come un autentico toccasana per chi ha sete e fame di storie.
Le porte della cantina sono aperte e, all’interno, l’onnipresente Dino Vio, un vero custode di memorie, sfoglia i volumi delle dediche lasciate dai numerosi personaggi che hanno varcato la soglia di questo museo unico nel suo genere. La sua voce, sempre pronta a raccontare, risuona tra le pareti decorate di fotografie e cimeli storici.
“Ciao Dino, che fai di bello? Anche con la pioggia sei aperto?” chiedo, avvicinandomi all’ingresso e cercando riparo dalla leggera pioggia. La sua risposta è immediata e calorosa: “Posa la bicicletta e entra, non stare sulla porta!”
E così, seguendo il suo invito, varco la soglia e mi immergo in un mondo dove la storia delle fionde, simbolo di una tradizione antica, prende vita. Dino inizia a raccontare senza freni, spiegando come queste semplici ma ingegnose armi di legno abbiano viaggiato nei secoli, portando con sé storie di avventure e sfide. Ogni fionda esposta è accompagnata da una dedica, un ricordo di chi, da ogni parte del mondo, ha voluto lasciare un segno della propria visita.
Le fotografie incorniciate sulle pareti catturano momenti di gioia e nostalgia, volti sorridenti di personaggi vicini e lontani, attratti dalla magia di questi monelli. “Ogni fionda ha una storia da raccontare – continua Dino – e ogni dedica è un pezzo del nostro passato che rivive qui, tra queste mura”. Racconta aneddoti curiosi e storie di festeggiamenti legati alle fionde; la sua passione è contagiosa, e il pomeriggio si trasforma in un viaggio affascinante nella storia e nella cultura.