Home CULTURA ALEKSEY SEMENENKO GIOVANISSIMO PROTAGONISTA SUI CORALLINI

ALEKSEY SEMENENKO GIOVANISSIMO PROTAGONISTA SUI CORALLINI

0

di Redazione

“Aleksey  Semenenko è stato premiato per un’esecuzione che si è distinta per carattere, spirito, delicatezza e splendido fraseggio” (The Boston Musical Intelligencer); “[…] così come ha dato prova di impareggiabile talento e di ottimo dominio del palcoscenico ” (The Strad).  Giudizi del 2015, quando il violinista ucraino, a poco più di vent’anni, vinse il secondo premio del Concorso Musicale Internazionale Regina Elisabetta (QEC), istituzione che valorizza i giovanissimi artisti, unica al mondo per importanza, fama, ma anche per la difficoltà delle prove, per  la sua prestigiosa giuria, il rigore del suo regolamento. Ora, appena ventottenne, è tra i giovani artisti più interessanti nell’attuale panorama musicale.

Aleksey Semenenko , dopo Massimo Quarta, porta di nuovo il violino sul Sagrato dei Corallini:  martedì 9 agosto – ore 21.30 – il giovanissimo artista propone un repertorio eterogeneo e brillante, con pagine celebri del repertorio violinistico, tra intensa cantabilità e raffinato  virtuosismo.

Al pianoforte Inna Firsova.

Semenenko, nato a Odessa nel 1988, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni presso la Scuola Musicale Stoljarski – la stessa di David Oistrach e di Nathan Milstein – e solo un anno dopo ha debuttato come solista con l’Orchestra Filarmonica della sua città. Vincitore di numerosi concorsi (il primo a soli sette anni), tra cui il prestigioso YCA di New York (2012), ha già all’attivo moltissime collaborazioni con Orchestre in tutto il mondo e con musicisti di fama internazionale; eccellente e entusiasta interprete di musica da camera, ha fondato, tra l’altro, il Quartetto Stoljarski. Dal 2007 studia con Zachar Bron alla Musikhochschule di Colonia.

Semenenko suona un Carlo Ferdinando Landolfi del 1760-70.

PROGRAMMA:

F.Schubert  Sonata in la maggiore “Grand Duo” Op.162

E.Ysaye    Sonata per violino solo n° 3 “Ballade” op. 27

E. Chausson  “Poeme”   op. 25 per violino e pianoforte

_

E. Grieg  Sonata per violino and pianoforte n° 1 op. 8

P. Tchaikovsky   “Valse-sentimentale”  per violino e pianoforte

P. Sarasate  Carmen Fantasy   op.25 per violino e pianoforte

Programma variegato, quello proposto da Semenenko, che tocca vari autori e vari stili: dopo un assaggio di un giovane Schubert  (Sonata Grand Duo op. 162 del 1817), saltiamo in avanti di più di mezzo secolo, trovando autori attivi tra la fine del XIX secolo e l’inizio – quando non addirittura la metà – del XX. Ognuno, naturalmente, con caratteristiche proprie ben definite, che danno vita ad una serata eterogenea per carattere e tecnica compositiva.

Il belga Ysaye (1858-1931) in questa serata compositore (Sonata “Ballade”) e dedicatario (Poeme di Chausson), appunto Chausson (1855-1899), con una pagina celeberrima del repertorio violinistico, il norvegese Grieg (1843-1907), con la sua cura per la melodia, cercata nei canti popolari della sua terra, Tchaikovskij (1840-1893) e il Valse sentimentale, intimo e dolcissimo. Infine De Sarasate (1844-1908), ed ecco di nuovo la Carmen Fantasy che si ricollega al recente concerto di Massimo Quarta e che permette uno stimolante confronto tra due diverse interpretazioni.

In caso di maltempo, il concerto si terrà all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version