Il museo possiede praticamente quasi tutta la produzione di personal computer, periferiche, accessori, prototipi Apple dagli albori del 1976 fino ai giorni nostri. Le macchine esposte raccontano la nascita, l’evoluzione, la trasformazione dell’informatica personale, con la particolarità che il visitatore può usare i pezzi esposti, accesi e funzionanti: unico caso in tutto il mondo. Nel catalogo del museo sono contenuti più di 9000 pezzi, un patrimonio, il cui unico limite è lo spazio. In questi ultimi anni il museo, pur essendo chiuso a causa di problemi burocratici, grazie al lavoro volontario che anima lo staff di ardimentosi che portano con fatica avanti questo progetto, ha partecipato a mostre organizzate in tutta Italia
Ora, grazie all’Autorità Portuale, il museo ha trovato la sua sede idonea e speriamo definitiva in Piazza De Andrè, nel nuovo complesso residenziale della darsena di Savona. Una sede che permetterà al museo di intercettare il flusso di croceristi in arrivo, facendosi elemento centrale dell’offerta turistica del nostro territorio. Ma per poter aprire e presentarsi al mondo con la giusta dignità, il museo deve sostenere ingenti spese per la messa in opera dei locali assegnati. E così ecco l’idea: il crowdfunding. La nuova forma di raccolta fondi basata sul finanziamento collettivo. Un processo collaborativo di un gruppo di persone che dona a seconda delle proprie possibilità e dei propri mezzi per sostenere gli sforzi meritevoli di attenzione. È una pratica di micro-finanziamento dal basso.
Fino al 3 marzo, accendendo alla piattaforma Eppela (www.eppela.com) si potranno donare dai 5 € in su. Le donazioni serviranno per terminare i lavori edilizi e di impiantistica della nuova sede in darsena. Si può donare per sostenere un progetto meritevole di essere accolto nella propria città, ottenendo gadget esclusivi e, per donazioni oltre i 50 €, la possibilità di scrivere il nome del donatore su una parete del museo o a fianco di uno dei pezzi più importanti.
Ad oggi (5 febbraio), sono stati raccolti 6.755 €, da 52 sostenitori sparsi su tutto il territorio nazionale. Se si raggiungeranno gli 8.000 €, il museo potrà essere dotato di copertura wifi free, con 12.000 € si potrà anche realizzare l’app per visitare il museo con un sistema di navigazione indoor.
La domanda è quindi soltanto una. Vogliamo questo museo a Savona? La risposta la daremo con le nostre donazioni su Eppela!