Il Liceo Classico Linguistico Artistico Chiabrera Martini organizza, sabato dalle ore 10 alle ore 13 presso la Fortezza del Priamar nella Sala della Sibilla, l’incontro dal titolo: “Il CERN e la fisica delle particelle: l’eterna sfida dello studio dell’infinitamente piccolo” a cura del dr Fabrizio Ferro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Genova. Negli ultimi mesi molto si è parlato del CERN e del premio Nobel a Higgs ed Englert. Il seminario cerca di raccontare, dal punto di vista di un fisico savonese, cosa sia veramente il CERN, perché sia entusiasmante farvi ricerca e quale sia lo stato dell’arte della fisica delle particelle elementari. Fabrizio Ferro è ricercatore presso la sede di Genova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Nato a Savona, dove vive con la famiglia, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica nel 2003 presso l’Università di Genova con una tesi sulla ricerca del bosone di Higgs, è staff dell’INFN dal 2006. Dal 1997 ad oggi ha partecipato a diversi esperimenti con sede al CERN di Ginevra (Delphi, Totem, CMS) lavorando in collaborazioni internazionali. È co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della fisica delle particelle e ha più volte presentato i risultati degli esperimenti in cui collabora a conferenze di rilevanza internazionale.
Si tratta di una manifestazione che rientra nelle innumerevoli attività a carattere scientifico che il Liceo conduce da molti anni, fra cui si annoverano: • La partecipazione al Progetto EEE “I Giovani per la Scienza” del prof. Zichichi • Scienza Attiva: in collaborazione con il Centro Interuniversitario Agorà (su Energia e Cellule Staminali) • Episteme: che comprende la partecipazione alle Olimpiadi di Matematica, visite al Cern, visite al Dima e Difi con stage dedicati a Camerana • L’Altra Fisica: lezioni dedicate alla preparazione ai test universitari ed all’approfondimento di argomenti di fisica di solito non considerati nei curricoli tradizionali. • Bioetica e Robotica: lezioni curricoli dedicate.