Home ATTUALITÀ ALL’ACQUARIO DI GENOVA LA FOCA LUNA DIVENTA MAMMA

ALL’ACQUARIO DI GENOVA LA FOCA LUNA DIVENTA MAMMA

0

L’Acquario di Genova saluta un nuovo cucciolo di foca, nato lo scorso 13 agosto intorno alle ore 18.30, da mamma Luna.

Il piccolo, un maschio, alla nascita pesava circa 9 chilogrammi. Il parto si è svolto in tempi rapidi sulla piattaforma costruita all’interno della vasca che ospita le foche senza che sia stato necessario l’intervento del personale. Luna, lei pure nata all’Acquario di Genova l’11 luglio 2010, è al suo primo cucciolo.

Per quanto Luna si sia presa cura del cucciolo con ogni attenzione e ci siano stati molti momenti di contatto, non è riuscita ad allattarlo,come può accadere al primo parto. Durante i primi giorni di vita del piccolo, cruciali e molto delicati, lo staff medico veterinario e acquariologico ha messo in atto per un monitoraggio continuo, 24 ore su 24, giorno, con minimi interventi per garantire la sopravvivenza del piccolo, nella speranza che l’allattamento naturale andasse a buon fine. Purtroppo, nonostante i molteplici tentativi, Luna e il cucciolo non sono riusciti a coordinarsi e lo staff ha deciso per l’allattamento artificiale.

Per poter garantire la massima efficacia di tale fase, è stato necessario spostare il piccolo in una “nursery”, che consente una maggiore rapidità di intervento dello staff in caso di necessità. L’allattamento avviene cinque volte al giorno con latte artificiale, altamente calorico e privo di lattosio, sostanza che i mammiferi marini non sono in grado di digerire.

La separazione dalla mamma è stata necessaria sia per garantire lo svolgimento degli interventi di allattamento artificiale senza disturbo, sia per evitare che i continui tentativi di suzione, senza successo, da parte del cucciolo, continuassero a stimolare la produzione di latte con possibili problematiche di mastite o infezione per mamma Luna. In questa fase proseguono il monitoraggio costante, i controlli sulla salute del piccolo e le opportune rilevazioni e misurazioni per accertarne la regolare crescita e verificare che non inizi una perdita di peso.

Le foche, a differenza di altri mammiferi, rappresentano una specie che intrattiene cure parentali per una breve durata. Lo svezzamento avviene normalmente dopo un mese di allattamento. Il cucciolo al momento non è visibile al pubblico.

Una volta svezzato, sarà ricollocato nella vasca delle foche, insieme con gli altri esemplari; i visitatori potranno conoscerlo e partecipare alle speciali iniziative che verranno lanciate per scegliergli un nome. Per consentire a tutti di seguire la crescita del piccolo, l’Acquario di Genova ha predisposto una speciale sezione sul sito e una rubrica di aggiornamento sulla pagina Facebook.

La Phoca vitulina raggiunge la maturità sessuale a partire dai tre anni (maschi 3-7 anni, femmine 3-6 anni) e il ciclo riproduttivo è annuale e stagionale. All’inizio dell’estate, subito dopo la muta, la femmina entra nel periodo riproduttivo e si accoppia in acqua con uno o più maschi.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version