Home ATTUALITÀ Alstom ha vinto il primo premio nella categoria “Digitalizzazione” agli Assolombarda Awards...

Alstom ha vinto il primo premio nella categoria “Digitalizzazione” agli Assolombarda Awards 2025

L'ambito riconoscimento è dovuto al progetto della Control Room dello stabilimento di Sesto San Giovanni (MI)

0

-Un riconoscimento in un anno speciale: il sito di Sesto San Giovanni celebra quest’anno il
70° anniversario della sua fondazione;

-La Control Room, operativa 365 giorni all’anno con un team di 50 esperti tra softwaristi,
data scientist e data architect, consente di monitorare in tempo reale lo stato di salute di
circa 500 treni al giorno, tra convogli regionali, ad alta velocità e locomotive;

14 marzo 2025 – Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, ha vinto il primo premio nella categoria “Digitalizzazione” agli Assolombarda Awards 2025 grazie al progetto della Control Room dello stabilimento di Sesto San Giovanni (MI). Il riconoscimento, assegnato alle eccellenze imprenditoriali che si distinguono per innovazione e competitività in ambiti strategici come design, sostenibilità, digitalizzazione, responsabilità sociale e performance economica, mira a riconoscere il duro lavoro e l’innovazione delle imprese locali.

La cerimonia di premiazione si è tenuta il 13 marzo presso la sede di Assolombarda a Milano. La categoria “Digitalizzazione” premia i progetti di aziende che promuovono soluzioni digitali, con un focus su cybersecurity e diffusione dell’innovazione lungo la catena del valore, oltre a iniziative che rafforzano la cultura della sicurezza informatica all’interno della comunità.

La Control Room di Sesto San Giovanni è una testimonianza concreta di come l’innovazione digitale possa trasformare e rendere più efficiente e sicuro il settore ferroviario,” ha dichiarato Michele Viale, Amministratore Delegato di Alstom Italia. “Questo premio rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno dei nostri team, che ogni giorno lavorano per garantire una digitalizzazione della mobilità sempre più evoluta e capillare. Il riconoscimento assume un valore ancora più speciale perché quest’anno ricorre il 70° anniversario dalla nascita del sito di Sesto San Giovanni, a conferma della capacità di Alstom di rinnovarsi e rispondere alle nuove esigenze.”

La Control Room del sito Alstom di Sesto San Giovanni rappresenta un punto di riferimento per la digitalizzazione e l’ottimizzazione della manutenzione ferroviaria. Grazie all’utilizzo di Big Data e Business Analytics, la struttura consente di monitorare in tempo reale lo stato di salute di circa 500 treni, tra convogli regionali, alta velocità e locomotive. Questo approccio ha permesso di ridurre significativamente i guasti, ottimizzare i tempi di manutenzione e aumentare la disponibilità della flotta, garantendo elevati standard di sicurezza e comfort per i passeggeri.
Il sistema di monitoraggio della Control Room utilizza avanzati algoritmi per l’analisi predittiva dei dati, permettendo di individuare potenziali anomalie prima che si trasformino in guasti. Un elemento chiave del progetto è la cybersecurity, con l’implementazione di protocolli crittografati, reti dedicate e sistemi di autenticazione avanzati, in linea con le normative europee sulla cyber-resilience.
Il sito Alstom di Sesto San Giovanni è un centro di produzione, riparazione e manutenzione di sottosistemi e componenti per il materiale rotabile. Si distingue per diverse specializzazioni:
progetta e produce convertitori di trazione e ausiliari per treni ad alta velocità, regionali, tram e metropolitane, oltre a banchi di manovra e impianti antincendio per treni ad alta velocità e regionali. Esegue anche riparazioni di sistemi elettronici e sottosistemi ferroviari e fornisce ricambi per l’intera gamma di materiale rotabile. Il sito ospita inoltre un innovativo Hub di stampa 3D dedicato alla produzione di parti di ricambio per il settore ferroviario, equipaggiato con avanzate tecnologie di stampa polimerica e strumenti per attività di reverse engineering.
Riconosciuto come “Industrial Production Hub”, funge da fornitore ufficiale di parti di ricambio per i principali operatori ferroviari. Grazie alle sue competenze e insieme ad altre sedi, le attività svolte dallo stabilimento si rivolgono al mercato globale.

Alstom è impegnata a sostenere un futuro a basse emissioni di carbonio attraverso lo sviluppo e la promozione di soluzioni di trasporto innovative e sostenibili che le persone possano utilizzare con piacere. Dai treni ad alta velocità, alle metropolitane, alle monorotaie, ai tram, ai sistemi chiavi in mano, ai servizi, alle infrastrutture, al segnalamento e alla mobilità digitale, Alstom offre ai suoi diversi clienti il più ampio portafoglio del settore. Con una presenza in 64 Paesi e un patrimonio di oltre 84.700 talenti provenienti da 184 Paesi, l’azienda concentra le proprie competenze di progettazione, innovazione e gestione dei progetti nei settori in cui le soluzioni di mobilità sono maggiormente richieste. Quotata in Francia, Alstom ha generato un fatturato di 17,6 miliardi di euro per l’anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2024.

Fonte:
Contatti Press (Italy):
Gaia MAZZON (Italy)

Alstom, come si sa, è presente a Vado Ligure negli stabilimenti ex Brown Boveri ed ex Bombardier.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version