Andora, situazione Acqua salata, il sindaco De Michelis scrive a Rivieracqua

 Una media di 20 rotture a settimana sulle condotte dell’acquedotto gestite da Rivieracqua. Il cuneo salino, danneggia le tubazioni, ma il comune, per legge, non può intervenire direttamente sulla rete dal 2016. E’ la situazione espressa dal sindaco di Andora, Mauro Demichelis che ha inviato una nuova pec a Rivieracqua e al Commissario dell’Ato Idrico Imperiese, Gaia Checcucci, in cui sollecita fermamente un incontro con i cittadini, un riscontro alle richeste di riduzioni in bolletta e ristoro dei danni patiti, oltre ad evidenziare che il silenzio di Rivieracqua non può che inasprire gli animi degli utenti.
“Eppure la comunità di Andora, ha garantito  a Rivieracqua, oltre agli introiti della bollettazione, che non so quanti cittadini continueranno a pagare, 4 milioni di euro per la realizzazione della nuova condotta del Roja, fondi vincolati anche per le manutenzioni straordinarie – ha dichiarato il primo cittadini di Andora –  Al disagio prolungato patito da residenti e turisti, si aggiunge l’indifferenza di Rivieracqua verso gli utenti. Ho inviato al gestore Imperiese dell’acquedotto e all’Ato idrico, un nuovo e fermo invito a venire sul territorio e a discutere con l’Amministrazione e i cittadini l’azzeramento delle bollette e il ristoro dei danni subiti. La società per ora si è limitata a trasmettere all’Asl, Regione e Ato una relazione in cui evidenzia che i nostri pozzi hanno patito più di altri la prolungata siccità per le caratteristiche naturali delle vallata. Questo non può essere un alibi per non riconoscere agli andoresi il diritto al confronto per la scelta delle modalità di ristoro dei danni subiti per altro già ben evidenziate dalle associazioni a tutela dei consumatori al cui lavoro assicuriamo il nostro  appoggio come già confermato nella riunione pubblica del 29 settembre”.
Le soluzioni strutturali della problematica di Andora, sono legate alla realizzazione del nuovo acquedotto del Roja e alla possibilità di collegarsi con territori dove l’acqua c’è come Villanova d’Albenga dove Rivieracqua sta acquistando l’acqua per rifornire le cisterne messe sul territorio che è necessario aumentare.
Il  vice sindaco di Andora, Paolo Rossi sottolinea che non è possibile confrontare Andora con altre realtà e fa un’analisi della situazione.
“E’ stato scavato un pozzo che è collegato con la rete che però continua a mischiare acqua dolce con la salata – ha spiegato Rossi che è Assessore al servizio Idrico Integrato e che sta seguendo da vicino tutti gli interventi –  La natura  ci sta mettendo a dura prova e in Liguria non sono presenti dissalatori. La nostra vallata è un bicchiere vuoto, perché il bacino idrografico della Val Merula è più piccolo rispetto ad esempio a quello del Centa. I pochi pozzi di acqua dolce rimasti in valle, non sono sufficienti al fabbisogno cittadino, ragione per cui viene distribuita anche l’acqua salata. E’ un problema che coinvolge tutta la vallata. E ora che si sono ridotti i consumi della provincia di Imperia e in particolare del golfo Dianese, è possibile avere un po’ più  di acqua che arriva dal Roja. E’ evidente che nell’immediato abbiamo bisogno della pioggia, mentre sul lungo periodo, sono necessari investimenti strutturali da oltre quindici milioni di euro, per i quali il comune di Andora si sta battendo da tempo in tutte le sedi opportune

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui