Il consigliere regionale Angelo Vaccarezza, del Gruppo di Forza Italia, Segretario d’aula del Consiglio Regionale, ci ha inviato alcune note sulla sua attività nell’ultima settimana, dal 21 marzo.
Di seguito i comunicati che ci ha inoltrato.
21 marzo 2025
Quando parlo dei fatti e non delle parole, parlo con cognizione di causa.
Le immagini che vedete risalgono al 6 maggio 2023, giorno della mia visita al comune di Borgio Verezzi.
Insieme al Sindaco Renato Dacquino, al Vicesindaco Pier Luigi Ferro, all’Assessore Renzo Locatelli, al Consigliere Comunale Veronica Aicardi avevo visitato la zona interessata da un progetto di costruzione di un sottopasso di collegamento alla passeggiata mare e messa in sicurezza dell’area circostante.
Un piano con positive ricadute sulla città, dalla realizzazione di un tratto in totale sicurezza per la cittadinanza, alla semplificazione dell’accessibilità per tutti.
Il progetto era stato presentato alla Regione fine dell’estate.
Ieri la Giunta Regionale ha deliberato lo stanziamento di due milioni di Euro per la costruzione del sottopasso.
La realizzazione di quest’opera, che definire strategica è il minimo, oltre al positivo impatto a livello turistico, garantirà più sicurezza al traffico pedonale, veicolare e ciclopedonale.
L’impegno di Regione Liguria per il territorio, cambierà il volto di Borgio.
21 marzo 2025
VARATA L’AREA INTERNA BORMIDA LIGURE
La mia giornata prosegue a Cairo Montenotte, in Comune, alla prima riunione delle area interna Bormida Ligure.
Era il 25 Ottobre 2021 quando il Consiglio Regionale approvava l’ordine del giorno a mia prima firma che impegnava la Giunta a mettere in atto “tutte le azioni necessarie, con tutti gli strumenti a disposizione, per verificare e, in ottemperanza alle norme, attuare, da parte di tutti gli organi competenti, un percorso di progettazione condivisa che conduca all’identificazione della Val Bormida come nuova area interna del territorio ligure, per l’attuazione degli obiettivi definiti nelle strategie d’area”.
Oggi sono particolarmente orgoglioso di aver promosso quell’iniziativa in Consiglio regionale e di aver contribuito a portare avanti questo percorso.
La nomina di Daniele Galliano quale Sindaco referente della Valle mi dà ancora più soddisfazione.
Quest’area è parte importante del nostro entroterra e la “Strategia Aree Interne” può sostenerne in maniera significativa lo sviluppo e le progettualità innovative.
La Strategia Nazionale per le Aree Interne rappresenta infatti un’opportunità concreta per creare nuove possibilità di occupazione e per assicurare agli abitanti l’accessibilità ai servizi essenziali, nonché sostenere la gestione del territorio.
Un ringraziamento particolare al collega Alessio Piana che, sia nella scorsa sia in questa legislatura, è stato determinante per il raggiungimento di questo risultato.
#laprovinciadisavonaprimaditutto
22 marzo 2025
Buon Sabato Amici.
Ieri pomeriggio, al termine dell’Assemblea delle Aree interne, conclusasi con l’elezione di Daniele Galliano “Sindaco Referente” dell’Area Interna Bormida Ligure, mi sono fermato a salutare il Vice Sindaco di CosseriaTamara Urru.
Tamara, iscritta a Forza Italia, è uno dei punti di forza della compagine degli Amministratori del Partito in Valbormida, coordinati proprio da Daniele.
All’interno delle risorse del Fondo Strategico stanziate dall’Assessorato di Marco Scajola nella Giunta di giovedì, per il Comune di Cosseria sono stati stanziati 220.000 Euro per il recupero di un’ area pubblica con rifacimento del campetto sportivo.
Una buona notizia seguendo le politiche di rigenerazione urbana senza il consumo di suolo, mirate alla conservazione del territorio attuate da Regione Liguria.
22 marzo 2025
CICLO DELLE ACQUE :AL VIA CINQUE CANTIERI DA OLTRE 5 MILIONI DI EURO IN LIGURIA PER RIPARARE O SOSTITUIRE TUBAZIONI.
Al via 5 interventi in Liguria, per un valore complessivo di 5,2 milioni di euro di cui 4,8 dal Fondo strategico, per riparare o sostituire tubazioni.
Si tratta dei lavori, finanziati da Regione Liguria che ha approvato in Giunta su proposta dell’assessore regionale al Ciclo delle Acque Luca Lombardi, la prima tranche del Fondo Strategico.
Il problema della dispersione idrica è molto sentito, molto diffuso in Liguria e provoca uno spreco di acqua con ripercussioni non solo per il singolo cittadino ma, anche, per le imprese.
Grazie alle risorse stanziate saranno finanziati gli interventi immediatamente cantierabili così come da mandato del consiglio regionale che ha votato all’unanimità lo scorso gennaio un ordine del giorno su questo tema.
Ecco il dettaglio degli interventi previsti:
In provincia di Savona: (un intervento, gestore C.I.R.A.): circa 1,5 milioni di euro
Sostituzione diffusa di tratti di rete distributrice nei Comuni di Bormida, Carcare, Cosseria, Dego, Mallare, Millesimo, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Roccavignale e Urbe, al fine di efficientare il sistema, riducendo dispersioni idriche, costi energetici, volumi non fatturati, costi di manutenzione generando risparmi. L’intervento comporterà il miglioramento della fornitura idrica per i Comuni interessati, a beneficio di 17.692 abitanti residenti rispetto ai complessivi 44.136 di tutto l’ATO Centro Ovest 2 (40% dell’intera popolazione residente).
#laprovinciadisavonaprimaditutto
24 marzo 2025
Buongiorno Amici.
Lo scorso venerdì sono stato alla Casa di Comunità di Albenga.
Accolto dal Direttore del Dstretto Sanitario, la Dottoressa Iris Grassi, ho visitato uno spazio ampio, accogliente e ben organizzato.
La Casa di Comunità di Albenga fa parte del programma di riorganizzazione del sistema sanitario territoriale.
Al suo interno, un’équipe multidisciplinare che prende in carico i pazienti con patologie croniche attraverso percorsi strutturati.
Molti gli ambulatori specialistici: cardiologia, neurologia, urologia, diabetologia, oculistica, odontoiatria, salute mentale
Per l’ infermieristica: infermieri per la cura domiciliare, infermieri di famiglia e comunità.
Inoltre è presente il medico di distretto, ed è operativo l’ambulatorio cronicità.
All’interno della casa di comunità i cittadini potranno trovare risposte ai bisogni della salute in maniera mirata, con un netto miglioramento di qualità dei servizi e dell’offerta complessiva.
Nei primi dieci giorni di attività sono stati registrati 600 ingressi: i numeri non mentono e sono la “prova provata” dell’utilità di questo servizio per il territorio.
Un grazie a tutti i professionisti impegnati nell’accoglienza e nella cura di ogni paziente.
Ringrazio infine la Dottoressa Iris Grassi, preparata, ptofessionale ma non solo: durante la visita, nelle sue parole ho ascoltato non solo la sua voce, ma la passione con cui ha seguito la nascita della struttura, curandone ogni dettaglio,
con l’obiettivo di garantire oltrechè un’assistenza completa, anche una maggiore attenzione ai soggetti più fragili, ai malati cronici, ai pazienti che necessitano di cure mirate.