Home RUBRICHE APPUNTI E DISAPPUNTI

APPUNTI E DISAPPUNTI

2

Il 23 giugno 2016 si tenne nel Regno Unito un referendum sulla permanenza dell’Inghilterra nell’Unione Europea. Vinsero i favorevoli all’uscita dalla UE col 52% dei voti contro il 48% dei contrari alla Brexit. Il primo ministro David Cameron si dimise in quanto era favorevole al “remain”. Theresa May che lo sostituì nell’incarico di Primo ministro, raccolse l’eredità politica affrontando con decisione il confronto con l’UE per negoziare al meglio le condizioni dell’uscita. Condizioni non semplici a partire dalle somme (ammontanti ad oltre 60 miliardi di Euro) che la UE ritiene che il Regno Unito debba restituire, valutare le rinegoziazione dei trattati commerciali ed, inoltre, regolamentare le modalità della circolazione delle persone da e verso l’Inghilterra con la UE. Theresa May avendo una maggioranza di soli sei seggi all’interno della Camera dei comuni, decise di presentare una mozione per lo scioglimento anticipato di questo ramo del Parlamento inglese, contando di poter contare su un consenso elettorale che i sondaggisti davano superiore al secondo partito (il Labour Party) per ben 24 – 25 punti. Nei 50 giorni di campagna elettorale per diverse ragioni, prime fra tutti gli attentati terroristici, insieme con molti errori, anche di comunicazione, commessi dal Premier May, i punti distacco fra il Conservative Party (detto anche Tory Party) ed il Laboru Party si sono ridotti a due soli, per cui il Tory Party non ha ottenuto la maggioranza assoluta. E per formare il nuovo governo ha dovuto cercare di accordarsi con il Partito Unionista democratico irlandese, che ha conseguito 12 seggi. Fra le macerie dovute alla Brexit c’è anche il risultato elettorale (zero seggi) dell’ UK Indipendence Party fondato nel 1993 e guidato da Nigel Farage (il socio di Grillo nel Parlamento Europeo). Nel 2014 mandò al Parlamento Europeo 24 parlamentari che insieme con i 17 del Movimento 5 stelle formano un gruppo unico. La verità è che l’uscita dalla UE dopo le sconfitte dello scorso anno e dei primi mesi di quest’anno, sta perdendo di attrattività se è vero, come è vero che anche Marine Le Pen ha già modificato le proprie proposte dedicandosi più alla politica interna che a quella internazionale. In definitiva il risultato di 12 mesi di Brexit è il seguente:

1°) I conservatori inglesi hanno perso la maggioranza che avevano in Parlamento e sono riusciti a rivitalizzare il Labour Party che un anno or sono sembrava sull’orlo di implodere, come è stato per il Partito Socialista francese. Oggi Theresa May può soltanto formare un governo con l’appoggio esterno del Partito Unionista irlandese. Tuttavia la May non può non pensare che il suo partito cacciò nel novembre 1990 la Thatcher (dopo quasi 12 anni di governo) e la sostituì con un John Major quaedam che apri le porte ai 13 anni di dominio laburista prima con Tony Blair poi sostituito (dopo dieci anni ininterrotti) da Gordon Brown. Theresa May a parte, oggi, comunque il partito conservatore è sull’orlo di una crisi che, qualora il Labour Party sia in grado di trovare un leader capace di proposte politiche credibili (raccontando meno favole di quelle che promette Jeremy Corbyn) terrà i Tory lontani dal potere per almeno una generazione. 2°) La sterlina ha perso due punti percentuali in una notte e vi sono gravi preoccupazioni per l’avvenire prossimo. 3°) Con la sterlina deprezzata e l’inflazione in aumento vi saranno gravi ripercussioni sulla economia delle famiglie e sulle condizioni di crescita sull’economia in generale. 4°) Nelle trattative per l’uscita dalla UE si dovranno rinegoziare i trattati commerciali, altrimenti il Regno Unito si troverà a dover esportare con la presenza di pesanti dazi all’importazione da parte dei Paesi della UE. 5°) L’Inghilterra dovrà restituire alla UE somme che sono oggi quantificate fra i 60 ed i 100 miliardi di Euro. 6°) Il Partito euroscettico di Nigel Farage è sparito dalla scena politica inglese non avendo più rappresentanti alla Camera dei Comuni.

Complimenti vivissimi a chi pensava che l’isolazionismo fosse l’alba di un radioso giorno di sole!!

                                                                                                                                                               (Lorenzo Ivaldo)

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version