Home ATTUALITÀ Appunti e disappunti

Appunti e disappunti

0

Il risultato dei ballottaggi nei Comuni Capoluogo di Provincia ha confermato (sostanzialmente) il dato che era emerso quindici giorni fa. Le prime considerazioni, di getto, che si possono fare sono le seguenti: 1°) Il centro-destra vince in realtà importanti come Genova, La Spezia, Carrara, Sesto San Giovanni ma, soprattutto, vince nella stragrande maggioranza dei Comuni al ballottaggio (15 a 4). 2°) Il centro sinistra si dimostra in sofferenza e il risultato più clamoroso e quello dell’Aquila dove il candidato del centro sinistra (in vantaggio di 11 punti al primo turno) ha perso il ballottaggio, lasciando al centro destra oltre 16 punti percentuali. 3°) Il centro sinistra perde non solo al Nord ma anche al Sud, registrando un risultato negativo pressochè uniforme in tutta Italia. In definitiva i due sconfitti di questa tornata elettorale amministrativa sono Renzi e Grillo.
Il Movimento 5Stelle ha dimostrato (e lo ha dimostrato abbondantemente Pizzarotti a Parma) di non essere in grado di convogliare i voti su suoi candidati quando c’è da nominare le persone che devono Amministrare davvero. Il voto di protesta è destinato ai “grillini” alle elezioni politiche finché ci sarà certezza che i “5Stelle” non saranno in grado di andare al Governo. Roma e Torino sono state eccezioni dovute all’insipienza delle forze politiche tradizionali che hanno tutto quanto era in loro potere per far eleggere Appendino e Raggi. Oggi, pare, non le voterebbero più. Renzi è la grande delusione della politica italiana. Si è presentato nel 2013 come un’interessante novità della politica italiana ma ha commesso due errori esiziali per un politico. Ha sostituito Enrico Letta con un’operazione di palazzo che ha dato l’impressione di una fretta di andare al potere non giustificata da carenze evidenti del Governo Letta. L’elettorato lo ha perdonato perché nelle prime settimane con gli ‘80 Euro e con la promessa di riforme sembrava avere un’energia sconosciuta agli uomini politici italiani. In realtà nella gestione quotidiana ha sottovalutato l’incapacità del suo Partito il PD di essere l’interprete delle esigenze nuove che venivano dalla società civile. Infine ha commesso l’errore di personalizzare un referendum importante costringendo tutti quelli che lo odiavano ad affossare una riforma costituzionale che era attesa da trent’anni. Queste sono le prime valutazioni a caldo. Domani, re melius perpensa (come dicono i giuristi quando vogliono tradurre in latino il detto popolare “dopo averci dormito sopra”), ritorneremo sull’argomento per una analisi più completa e avendo il quadro definitivo dei risultati.

( Lorenzo Ivaldo)

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version