Home RUBRICHE APPUNTI E DISAPPUNTI

APPUNTI E DISAPPUNTI

0

di Lorenzo Ivaldo

Domenica 21 gennaio si è tenuto, in Germania, il Congresso del Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), per decidere sulla proposta del Segretario Martin Schultz di formare con la CDU/CSU di Angela Merkel un nuovo governo sostenuto da una Große Koalition. Dopo accesa discussione i delegati, con 362 voti favorevoli contro 279, hanno approvato la mozione presentata da Schultz.. Ci sono, quindi, le basi per la formazione del nuovo governo della Germania, che potrebbe, essere operativo entro il prossimo mese di marzo. Confrontando il risultato delle elezioni francesi del 23 aprile dello scorso anno con quello delle elezioni tedesche del 24 settembre scorso, mi permetto di eternare alcune considerazioni sul funzionamento dei vari sistemi elettorali. In Europa sono in vigore i seguenti sistemi elettorali:

– Maggioritario: Francia (a doppio turno) e Regno Unito (a turno unico).

– Proporzionale con metodo D’Hondt: Lussenburgo.

Proporzionale con metodo D’Hondt e soglia di sbarramento:Austria, Danimarca,Grecia, Paesi Bassi, Svezia.

Proporzionale con metodo D’Hondt e quoziente: Belgio, Finlandia, Portogallo.

– Proporzionale con soglia di sbarramento: Spagna.

La maggior parte dei sistemi proporzionali (se non ci sono correttivi che attenuino la proporzionalità) prevedono lunghe trattative per formare dei governi che abbiano una qualche stabilità. In Spagna dopo quasi due anni e con tre elezioni che non hanno dato risultati definitivi, il governo presieduto da Rajoy è un governo di minoranza, sostenuto dall’ astensione del Partito socialista. In Belgio ci sono voluti quattro mesi per formare il nuovo governo di centro-destra. Nei Paesi Bassi c’è voluto quasi un anno per formare un governo. Per contro col sistema maggioritario del Regno Unito, Theresa May, la quale non aveva più la maggioranza assoluta dopo le elezioni del giugno scorso,in tre giorni è stata in grado di formare un governo di coalizione. In Francia le elezioni presidenziali si sono tenute dal 23 aprile al 7 maggio e quelle per l’elezione della Assemblea legislativa si sono tenute tre l’11 ed il 18 giugno. Quindi dal 23 aprile al 18 giugno in meno di 60 giorni si è rinnovato completamente tutto il panorama politico francese. Sul sistema maggioritario a doppio turno l’obiezione più consistente è che al secondo turno gli elettori vanno a votare in misura molto ridotta (spesso al di sotto del 50%). Inoltre la critica più generale al sistema maggioritario (che normalmente non prevede uno sbarramento per l’ingresso) è che le formazioni politiche minori non hanno diritto di tribuna perché viene eletto chi prende un voto più del secondo classificato. Io sono sempre stato un grande sostenitore del maggioritario con doppio turno per una serie di motivi: 1°) L’elettore è responsabilizzato perché sa che il suo voto concorre direttamente ad eleggere il governo. 2°) L’elettore è costretto ad informarsi sui programmi di ogni forza politica e, quindi, può votare con maggiore cognizione di causa. 3°) L’elettore che non va a votare imputet sibi se le azioni dei governi (che non ha concorso a formare) non gli sono gradite. 4°) L’elezione dei parlamentari è diretta e si conoscono le persone per le quali si vota. Non ci si affida, cioè, ad una generica forza politica che sul collegio cui appartengo territorialmente può candidare una persona che nulla conosce dei problemi locali e che una volta eletto è portato a non interessarsi del territorio in cui è stato eletto. Tra l’altro il maggioritario a doppio turno sarebbe, anche, coerente con le regole della Legge n. 81/1993 che introdusse l’elezione diretta del Sindaco del Comune, superando i mercanteggiamenti che avvenivano in Consiglio Comunale, quando erano i Consiglieri ad eleggere Sindaco e Giunta. Io spero che la nuova legge elettorale con la quale andremo a votare il prossimo 4 marzo non produca situazioni di stallo di tipo tedesco o spagnolo, perché il nostro Paese, con il suo enorme debito pubblico, non potrebbe sopportare gli esperimenti degli apprendisti stregoni. Sono ormai piuttosto vecchio e non vorrei che la prossima legislatura finisse con le note drammatiche del poema sinfonico di Paul Dukas.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version