Home POLITICA APPUNTI E DISAPPUNTI

APPUNTI E DISAPPUNTI

0

Domenica scorsa si sono tenute le elezioni per il rinnovo dei Consigli comunali in circa 700 Comuni sparsi in tutta l’Italia. Le elezioni amministrative sono un test particolare che non può essere, automaticamente, trasposto per una valutazione dei flussi elettorali delle elezioni politiche generali. Tuttavia possono indicare tendenze degli elettori soprattutto a tre mesi delle elezioni politiche nazionali. L’esame della propensione degli elettori dà, grosso modo, queste indicazioni sui potenziali flussi elettorali: la Lega è in forte crescita ovunque, il Movimento 5 Stelle registra un calo rispetto al risultato del 4 marzo, il PD rispetto al risultato del 4 marzo sembra avere arrestato la sua decrescita elettorale. Questo tenendo conto che nelle elezioni amministrative il rapporto fra i candidati e gli elettori è molto più diretto che non nelle elezioni politiche. Gli interessi in discussione sono più immediati e molto più facilmente percepibili. Ad esempio: se un candidato sindaco ha nel suo programma il favorire l’apertura di un supermercato vicino a casa mia, se l’idea mi piace molto lo voterò anche se non rappresenta la forza politica che ho votato il 4 marzo, se sono assolutamente contrario non lo voterò anche se rappresenta il Partito che ho votato e fatto votare il 4 marzo. Quando ci sono in ballo i miei desideri immediati prevale il concetto che, nel segreto dell’urna, Dio ti vede ma Salvini no! Questo premesso, è utile valutare gli elementi di novità che possono emergere da un test che ha coinvolto circa 7 milioni di persone pari a circa un quinto di tutti gli elettori italiani. Le cose che hanno attratto di più la mia attenzione sono state: la riconferma del Sindaco di Brescia (senza necessità andare al ballottaggio) in controtendenza con il non brillante risultato elettorale del PD il 4 marzo scorso e l’elezione del candidato del centro-sinistra a Sindaco di Trapani, con oltre i 70% dei voti a favore. In Provincia di Savona non era previsto che l’ex ministro Scajola, presentatosi con una sua lista ad Imperia contro il candidato del centro-destra sostenuto dal Presidente della Liguria Toti , sia andato al ballottaggio con 1500 voti in più del suo avversario Lanteri. Ad Alassio l’ex sindaco Marco Melgrati ha dato 10 punti di distacco al sindaco uscente Enzo Canepa (anch’egli sostenuto da Toti) . In Valle Bormida a Carcare il Vice Sindaco della Giunta Bologna (Franco Bologna non si è potuto ricandidare avendo già fatto due mandati) Christian De Vecchi ha vinto con trecento voti sulla lista guidata da Alessandro Lorenzi, malgrado che la lista della Lega si sia presentata da sola arrivando terza. I “grillini non sono pervenuti e non hanno eletto neppure un consigliere in Consiglio Comunale. In merito al boom elettorale della Lega vorrei fare una considerazione cui mi ha fatto riflettere il risultato di Carcare. So che Carcare non è il caput mundi, però ho osservato l’ascesa elettorale della Lega dal 4 marzo al 10 giugno. L’incremento è veramente impressionante ma va sempre a discapito delle altre forze del centro-destra. Infatti le sue performance sono ottenute prevalentemente a “cannibalizzando” i voti di Forza Italia e di Fratelli d’Italia. Dove si presenta da sola (e lo fa molto raramente), come a Carcare, non ottiene risultati apprezzabili. Un’ulteriore riflessione: con le elezioni amministrative di domenica 10 giugno c’è da sperare che la campagna elettorale lunga due anni, essendo cominciata nel giugno del 2016 in vista del referendum costituzionale del 4 dicembre (malamente perso da Renzi) sia, finalmente, terminata ed i Ministri si occupino delle cose concrete e non dei proclami. Fra poco più di tre mesi occorrerà approvare il Documento Programmatico di bilancio per l’anno 2019 che dovrà essere inviato alla U.E entro il 15 ottobre prossimo. Di lì si vedrà quali sono le prospettive del governo attuale in relazione alle promesse fatte. Le dichiarazioni dell’altro giorno del Ministro dell’economia sembrano improntate a molta cautela, anche nei confronti dell’Europa. Con la quale oggi i rapporti sono tesi per la questione dei migranti dove il nuovo Ministro degli interni, Matteo Salvini, ha mostrato la faccia feroce fermando in mare la nave Acquarius di proprietà di una ONG con 600 poveracci di migranti. Mentre si discuteva dove dovevano essere portati quei poveretti (fra cui donne incinte e bambini senza genitori), con la nave ferma in mezzo al mare, domani (oggi vista l’ora) sbarcheranno in due porti italiani 1500 migranti portati da navi italiane. Io sono d’accordo con Salvini che l’Europa deve darsi una politica unitaria ed efficace sui migranti, però cerchiamo di non fare come l’esercito napoletano contro Garibaldi: “Generale arrivano i Garibaldini che avimme a fà” “Facite a faccia feroce” “ E se non basta? “ “Chiu feroce assai!”..

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version