Home RUBRICHE Appunti e disappunti

Appunti e disappunti

0

La settimana scorsa si sono tenute le elezioni in Olanda, temute in tutta Europa per il pericolo di una vittoria dei populisti anti UE di Geert Wilders. Quest’ultimo, invece, è stato sconfitto. La stessa cosa era già avvenuta in Austria il 22 maggio 2016, dove Norbert Hofer candidato (anti UE) del Partito di destra, dato vincente nei sondaggi, fu sconfitto, sul filo di lana dal candidato dei verdi Alexander van der Bellen. Il ballottaggio fu ripetuto per un vizio formale il 4 dicembre 2016 ed in quella occasione Van der Bellen consolidò la propria vittoria battendo Hofer con il 53,8% dei voti.
Queste due elezioni dimostrano non solo che i sondaggi sono fallaci ma, anche, che al momento della verità i populisti anti UE non sono in grado di vincere.
Il dato più interessante, tuttavia, non è la sconfitta di Wilders bensì la disfatta dei socialisti che sono passati dai 38 seggi che avevano nel Parlamento passato ai 9 del nuovo Parlamento, eletto giovedì 16 marzo.
Come già in Austria, in Olanda avanzano i verdi di sinistra della GroenkLinks passando da 4 a 14 seggi.
I socialisti sono in crisi in tutta l’Europa, tranne che in Germania dove il socialista Schulz contende, sempre nei sondaggi, la leadership alla cancelliera Angela Merkel.
Negli altri Stati Europei che sono andati alle elezioni negli ultimi due anni i socialisti hanno subito delle disfatte durissime: in Grecia sono quasi spariti dalla competizione elettorale, in Spagna dopo tre sconfitte consecutive si sono divisi, il segretario è stato costretto a dimettersi ed ora il PSOE appoggia dall’esterno il Governo Rajoy. In Inghilterra i laburisti di Corbyn sono molto lontani dal poter vincere le prossime elezioni; in Francia il candidato socialista Hamon è dato terzo nei sondaggi e, conseguentemente, non in grado di andare al ballottaggio che dovrebbe vedere contrapporsi la populista Marine Le Pen ed il centrista Macron. In Italia il PD, dopo la scissione guidata da Pierluigi Bersani (lo Zeman della politica) accompagnato dal fido Roberto Speranza (il Brocchi della politica), è sicuramente in difficoltà. La sinistra cosiddetta radicale presenta (al momento) tre formazioni: il “Movimento dei Democratici Riformisti” (nel quale non si sa se vi è compreso anche il ConSenso di D’Alema), “Sinistra Italiana” (con Fassina, D’Attorre e altri esuli ante litteram del PD), “Possiamo” di Pippo Civati ed i resti di “SEL” orfani di Vendola. Ho volutamente dimenticato il “movimento dei Sindaci” di De Magistris ed il “Campo progressista” di Giuliano Pisapia, perché sono ancora delle formazioni in fieri. In Italia la situazione è vieppiù complicata dalla presenza del Movimento 5stelle che è sicuramente un partito protestatario, ma che non si capisce se è di destra o di sinistra, perché le sua posizioni su temi qualificanti è contraddittoria, quando non del tutto assente.
Il fatto è che l’ideologia socialista del secolo scorso non ha più un mercato elettorale tanto sono diventate diverse le condizioni sociali. La sinistra radicale con gli slogan demenziali “anche i ricchi piangano” terrorizza la classe media (che loro considerano composta da ricchi) perchè promettendo di elevare le pensioni minime (che sono minime perché non si sono versati sufficienti contributi) e promettendo un reddito di cittadinanza a tutti, occorre trovare risorse sufficienti ed il metodo più semplice è prendere queste risorse dai redditi di chi le tasse le paga già (e salate!) e non dagli evasori (che sono i veri ricchi) perché non riescono ad aggredirli se non in modo marginale.
Non ci resta che sperare nel buon senso dei francesi e che il risultato delle elezioni presidenziali francesi sia una sconfitta della Le Pen. Dopodichè le elezioni tedesche dovrebbero vedere la vittoria di un sincero Europeista si chiami Angela o Martin. Se andrà così, allora sarà lecito sperare che il prossimo anno anche in Italia l’esito del voto politico possa essere tale da consentire la formazione di un Governo stabile che sia in grado di impegnarsi seriamente a fare alcune riforme indispensabili per rilanciare il Paese.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version