Home RUBRICHE APPUNTI E DISAPPUNTI

APPUNTI E DISAPPUNTI

0

A) Argomento Brexit

Venerdì 11 settembre su “Il Foglio” Gregorio Sorgi in un lungo articolo intitolato stockpiling [ stoccaggio, in italiano], indicava alcuni eventi sgradevoli che deriverebbero al Regno Unito in caso di Brexit senza accordo (no deal) con la UE. Poichè elenca (spiegandoli esaustivamente) alcuni effetti che riguardano (complicandola notevolmente) la vita quotidiana dei residenti inglesi, cosa che non avevo visto fare da nessuno dei commentatori della Brexit, cercherò di riassumere questo articolo in modo da mettere a disposizione di tutti lettori dell’ ”Eco di Savona”, alcuni aspetti che comportano disagi per la gente comune. Analizziamo gli argomenti per singoli punti.
– 1°) Stockpiling (in italiano: stoccaggio). La prima data di scadenza per l’uscita secondo le regole europee, era il 29 marzo scorso. Tale data era stata poi prorogata al 31 ottobre, perché non si era raggiunto un accordo sulle modalità di uscita. Nelle settimane precedenti il 29 marzo i ristoranti, i minimarket e le farmacie inglesi avevano quintuplicato le importazioni di prodotti alimentari e medicinali dall’Italia. Questo fatto aveva congestionato i magazzini inglesi ed aveva avuto come conseguenza un notevole incremento della domanda interna inglese. Le persone comuni, dice Sorgi, hanno aumentato le scorte di cibo a causa dell’incertezza di un’uscita brusca dall’UE. C’è pericolo che questa corsa all’ accaparramento possa avvenire anche in relazione alla possibile uscita prevista per il 31 ottobre prossimo, soprattutto dopo il discorso della Regina che ha letto le intenzioni del Governo di uscire il 31.10.2019 a qualunque costo, anche in caso di no deal.
– 2°) Aumento dei prezzi delle materie importate a causa dei dazi che saranno applicati su tutte le materie importate dalla UE in Gran Bretagna specie quelli di uso comune che riguardano, ad esempio, la carne, i vestiti, la pasta italiana, le scarpe, i medicinali e le automobili.
– 3°) Aumento dei prezzi dei prodotti inglesi esportati. Le esportazione dal Regno Unito verso la UE rappresentano il 60% dell’ammontare totale delle esportazioni inglesi. Per commerciare con l’UE gli operatori inglesi dovranno ottenere un numero, l’Eori number, (Economic Operator Registration and Identification) che è un codice alfanumerico univoco per la registrazione e l’identificazione degli operatori economici e delle altre persone che prendono parte ad attività disciplinate dalla regolamentazione doganale degli Stati membri dell’Unione Europea. In oggi, tale numero è stato assegnato, soltanto, a 162 aziende negli ultimi dieci mesi. Questa complicazione burocratica penalizzerà soprattutto le piccole e medie imprese.
– 4°) Aumento dei prezzi di trasporto per i ritardi nelle consegne dovute ai controlli di frontiera, oggi inesistenti. Questi aumenti si scaricheranno sui consumatori finali. Gregorio Sorgi stima che i consumatori dovranno pagare 20 sterline in più per ogni 100 kg di cheddar (che è il formaggio inglese più venduto negli USA) e 1.500 sterline in più per l’acquisto di una macchina straniera di medie dimensioni.
Questi sono gli effetti della Brexit per le persone comuni residenti in Inghilterra. Ma anche per i produttori europei non saranno rose e fiori. Sorgi conclude dicendo “…in caso di no deal prevedo un aumento medio dei prezzi dei prodotti alimentari dal 10%, fino al 20%, cosa questa che rischia di distruggere i rapporti commerciali tra la Gran Bretagna e alcuni suoi partner storici come l’Italia, la Germania e la Francia .
Non sono certo che quelli che hanno votato per Brexit avessero ben presenti questi piccoli esempi di che cosa significhi abbandonare unilateralmente un mercato libero di circa 500 milioni di abitanti!

B) La sentenza sugli indipendentisti catalani.
La Corte Suprema spagnola ha condannato i nove membri dell’Assemblea Catalana, che erano detenuti in carcere con le accuse di ribellione, sedizione, malversazione, per le condotte tenute nel 2015 ai tempi del referendum sull’indipendenza della Catalogna dalla Spagna, dichiarato illegittimo dall‘Autorità Costituzionale Spagnola. La Corte suprema spagnola, nella sentenza di pochi giorni or sono, ha dichiarato inesistente il reato di ribellione (non c’era stata violenza), ma provati tutti gli altri reati contestati agli imputati. Le pene sono state di particolare severità, andando dai 13 anni di reclusione per Oriol Junqueras, vice presidente del Governo indipendentista catalano, ai 9 anni comminati a Jordi Cuixart e Jordi Sánchez, leader di due organizzazioni indipendentiste della società civile (Òmnium e Assemblea Nazionale Catalana). E’ rimasto fuori dal processo Charles Puigdemont, il presidente del Governo catalano, fuggito in Belgio prima dell’arresto e sul quale pendeva un mandato di estradizione internazionale non eseguito perché i Paesi dove era rifugiato non hanno concesso l’estradizione. Il diritto penale spagnolo non permette di processare gli imputati contumaci. Ma la vicenda per Puigdemont non è ancora finita perché la Spagna, sulla scorta della recente sentenza, ha presentato una nuova richiesta di estradizione, escludendo il reato di ribellione ma mantenendo gli altri capi di imputazione, fatti propri dalla Corte Suprema Spagnola. Ora il rischio dell’estradizione è più concreto e l’astuto Charles dovrà rifugiarsi in sud America (tanto parla spagnolo) per evitare che qualche malpensante lo riporti in Spagna a condividere la sorte di quelli che, seguendo le idee che propugnava Puigdemont, lo hanno affiancato nel governo della Catalogna e hanno partecipato alle sue iniziative più illegali. Si erano fidati di lui e ora ne pagano le conseguenze, mentre lui è scappato ed è due anni che vive in Belgio a spese dei suoi concittadini che ancora credono in lui. Ovviamente, in questi giorni, la Catalogna ribolle di sacra indignazione; i soliti rivoluzionari hanno invaso le strade di Barcellona, hanno occupato le autostrade, trovato la solidarietà di Pep Guardiola (che è in Inghilterra ed allena il Manchester City) e di tanti illustri sostenitori dell’indipendenza catalana. Indipendenza che secondo la decisione della corte Suprema spagnola è reato, essendo contraria alla Costituzione, votata democraticamente dal popolo spagnolo.
Viste come si stanno concludendo le due questioni che abbiamo sopra esaminate, mi sentirei di concludere con l’esortazione che faceva Renzo Arbore, circa quarant’anni fa: MEDITATE GENTE, MEDITATE !
Lorenzo Ivaldo

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version