L’ altro ieri sera ho ascoltato il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Conoscendo l’Uomo ed il suo corso politico non mi aspettavo nulla di diverso. E’ stato un discorso breve e molto ben fatto: mai una mezza parola fuori posto, mai nulla che potesse essere divisivo, mai nulla che potesse dare adito agli avversari dell‘attuale Presidente di accusarlo di partigianeria per una forza politica. L’unica cosa su cui il Presidente Mattarella è stato divisivo è nell’auspicare un maggiore coinvolgimento del nostro Paese nella politica internazionale. Anche questo con parole alate, insistendo sul fatto che all’estero ci stimano e auspicando di dare riscontro a questa stima. Il nostro amatissimo Presidente merita inoltre, un bel voto per come ha saputo tradurre in versione laica i discorsi che Papa Francesco ha tenuto in questi di giorni di festa. Mattarella ha elogiato gli Italiani che si sono dimostrati eccezionali nelle loro professioni, primo fra tutti l’astronauta Luca Parmitano, così come Papa Francesco ha elogiato i romani generosi e caritatevoli ricordando che, purtroppo Roma è una città molto poco accogliente per la presenza di criminalità diffusa. Il Presidente Mattarella ha elogiato l’astronauta Luca Parmitano, mettendo in risalto la sua figura come esempio di italiano che valorizza il nostro Paese e ricordando che è necessario avere più fiducia in noi stessi per dar vita ad un futuro migliore. Il Presidente Mattarella ha citato una frase di Parmitano che ha voluto fare propria e porla come augurio a tutti gli italiani: “…la speranza consiste nella possibilità di avere sempre qualcosa da raggiungere. E’ questo l’augurio che rivolgo a tutti voi…”. Papa Francesco aveva invitato alla comunicazione all’interno della famiglia quale presupposto indispensabile per potere farci carico dei problemi del nostro prossimo. Il Presidente Mattarella ha esortato ad un maggiore senso civico e ad ascoltare gli altri con attenzione e rispetto, sottolineando che la Repubblica italiana si fonda su valori e principi di libertà e rispetto delle opinioni altrui. Entrambi (il Presidente Mattarella e Papa Francesco) hanno ricordato il valore della famiglia sulla quale grava il peso maggiore degli squilibri sociali. Il discorso di Mattarella è stato apprezzato da tutti i rappresentanti delle forze politiche, che ne hanno elogiato l’equilibrio e la assoluta imparzialità. Mi ha meravigliato l’apprezzamento di Giorgia Meloni che, evidentemente, non ha capito le sfumature del discorso di Mattarella. Invece Salvini (che è più sveglio della Meloni) non ha apprezzato. Salvini pensa (e lo dice ad ogni piè sospinto) che al di fuori di Lui e della “sua” Lega, non ci può essere salvezza per l’Italia. Salvini che oltre a citare le frasi celebri del Duce, cita anche i Vangeli ed il catechismo cattolico, sicuramente, conosce la frase attribuita ad Origene nel terzo secolo d.C. e poi qualificata come dogma in successivi Concili : “Extra Ecclesiam nulla salus”. Non so se lo pensi in latino (perché non ho notizie in merito al corso di studi di Matteo Salvini) ma di sicuro è convinto della bontà di questo dogma, applicandolo a se stesso. Coerentemente non ha apprezzato il discorso di Mattarella e quel suo incitamento all’ottimismo nei confronti di un futuro che solo con l’apporto di tutti può essere realizzato. Senza i pieni poteri per nessuno!
Buon 2020 a tutti! Con l’augurio che il nuovo anno porti a tutti non ciò che desiderano ma ciò che è bene per loro e per i loro cari.
(Lorenzo Ivaldo)