Home ATTUALITÀ Apre l’Info Point nel Sestiere del Molo per turisti e genovesi alla...

Apre l’Info Point nel Sestiere del Molo per turisti e genovesi alla scoperta del centro storico. Visite guidate nella Casa di Colombo

0

Un nuovo punto informativo sui servizi turistici in piazza delle Lavandaie, nel cuore del Sestiere del Molo. Realizzato in collaborazione con l’assessorato al Marketing territoriale e Sviluppo Economico Turistico del Comune di Genova, il nuovo point rientra nel Patto di sussidiarietà per il Sestiere del Molo, nell’ambito del piano integrato Caruggi. La gestione è affidata alla Cooperativa Dafne Impresa Sociale, attiva dal 1994, in sinergia con la rete degli Uffici IAT cittadini gestito dalla Direzione Attività e Marketing del Turismo. Nel nuovo Info Point, turisti e genovesi possono ricevere informazioni su visite guidate, eventi e turismo esperienziale, ma anche sulle attività delle 54 associazioni che aderiscono al Patto di sussidiarietà, delle manifestazioni all’interno del Sestiere, del Centro storico, delle iniziative organizzate dal Comune in città e degli appuntamenti a livello regionale.

“Avere un info point presso i Caruggi è molto importante poichè il tour giallo passa di qua”, dichiara l’assessore al turismo del comune di Genova Laura Gaggero, “ed in questo point verranno turisti e residenti creando un importante tessuto con il territorio. La Cooperativa Dafne fa un lavoro importante così come gli altri nostri partner ed occorre fare squadra; alcune edicole svolgono l’attività di infopoint ma questo è in più visto che si aggancia nel quartiere del Sestiere del Molo. Il turismo sostenibile ed accessibile fa vivere il territorio del centro storico ed i caruggi che hanno tanta storia; vi è bisogno di valorizzazione e rilancio del centro storico con il Piano Caruggi perchè i vicoli sono l’anima della città”.

Stessa soddisfazione da parte di Barbara Grosso, assessore alla cultura del comune di Genova :”Sono contenta di essere qui perchè questo progetto permette di valorizzare la Casa di Colombo, le torri ed il chiostro; fare cultura permette di educare i cittadini e collaborare con le associazioni è un importante punto di partenza. Ringrazio le associazioni che prendono parte al progetto poichè la cultura è trasversale; la sinergia pubblico-privato per valorizzare la Casa di Colombo funziona e fare cultura significa anche prendersi cura della città lavorando in squadra”.

“Ringrazio i presenti dicendo che la Cooperativa Dafne è uno dei pochi tour operator che declina competenze in campo sociale”, afferma Marilù Cavallero, Presidente Soc. Coop. Dafne Impresa Sociale, “ed il patto di solidarietà fa sì che il turista scelga questo angolo di paradiso per diversi motivi tra cui il turismo di accoglienza che coinvolge i residenti. Questo modello di turismo è molto importante per il futuro ed il nostro point darà informazioni a turisti e residenti senza dimenticare la vendita di prodotti particolari; il point è nato grazie al Patto di Solidarietà che coinvolge 54 realtà e noi siamo specializzati nel turismo esperienziale ma tra i nostri compiti vi è anche fornire informazioni sugli eventi e la possibilità di acquistare biglietti per spettacoli teatrali”.

“La nostra idea che coinvolge anche i partner è quella di vedere la Casa di Colombo come polo della cultura e tutto ciò va diffuso”, sottolinea Stefano Dagnino, Presidente Coop. Solidarietà e Lavoro, “attraverso uno sviluppo di sinergie tra le diverse realtà. Nei primi 20 giorni di apertura della Casa di Colombo con la nostra gestione abbiamo avuto un incremento del 20% di visitatori rispetto al 2019; l’inaugurazione dell’infopoint presso Piazza delle Lavandaie ha in sè lo sviluppo del Sestiere che coinvolge chi vive e lavora qui. Il nuovo affidamento della gestione della Casa di Colombo permette il rilancio della vivibilità del territorio ma per avere una zona con maggiore visibilità bisogna apprezzare cosa si ha”.

“Ben 54 enti hanno aderito al Patto di Solidarietà ma per rilanciare il territorio occorre puntare su un territorio bello e tutto ciò può avvenire grazie ad una sinergia con l’amministrazione comunale”, evidenzia Marco Montoli, Coordinatore Patto di Sussidiarietà Sestiere del Molo, “e lavorare per valorizzare il territorio con una visione innovativa. Ogni angolo di Genova è molto bello ed ha in sè importanti pezzi di storia”.

“Saluto tutti dicendo che il consorzio che presiedo riunisce tutti i commercianti della zona”, ricorda Matteo Zedda, Presidente del CIV Sarzano e Sant’Agostino, “ed il punto turistico è un nuovo punto di partenza per tutto il quartiere poichè la collaborazione tra diverse realtà è fondamentale. Bisogna valorizzare cosa si ha, fare rete e partecipare agli eventi ma soprattutto far conoscere le nostre offerte”.

“Dario Caviglia è una figura importante”, commenta Otello Parodi, rappresentante della comunità di Sestiere del Molo, “e crediamo nel sistema che funziona bene”.

“Quella del falò di San Giovanni è un’usanza che è stata recuperata e porta sempre più gente; come volontari apriamo e chiudiamo i giardini ma è importante la memoria del territorio e certe memorie devono essere raccontate”, conclude Marco Pepè, presidente della Fondazione Amon.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version