Eccone la storia recente. In Medio Oriente funge da ago della bilancia tra aspirazioni, rivendicazioni, diritti di Arabi ed Ebrei e pur senza poter risolvere le controversie, riesce a mantenere un certo equilibrio, la convivenza o meglio la sopravvivenza. Re Faisal, che può essere considerato il più illustre rappresentante della dinastia Saudita, interviene con tutta la potenza del blocco petrolifero dicendo: “per i Sauditi non sarà difficile tornare a vivere nel deserto mangiando datteri” pur di dirimere la annosa controversia Palestinese. L’Aranco, compagnia nazionale petroli, riduce le forniture alla flotta USA. Il presidente USA Nixon invia a mediare Kissinger che trova difficoltà e deve minacciare persino l’invasione del paese pur amico. Sarà poi la diplomazia Inglese a risolvere la tensione. Il petrolio consente al paese una crescita economica insperata tanto da importare forza lavoro e influenza occidentale ed è proprio per questo sviluppo troppo veloce e una parziale perdita delle tradizioni che nel 1979 parte della popolazione fa sentire la propria contrarietà. Si arriverà all’occupazione della moschea e alla dura repressione operata dall’esercito (5/6 gg nella moschea e altri 10 gg nei sotterranei). La vita lentamente riprende con alcune innovazioni (per esempio: le donne vengono ammesse all’università, ma ancora non possono guidare), ma avrà nascita un movimento di protesta, El Kaida, di cui si sente purtroppo parlare ancora oggi, guidato da Osama Bin Laden, miliardario imparentato con la famiglia reale. L’Arabia sarà poi sempre al fianco dell’USA in guerra (Iran, Afganistan, Kuwait, Iraq….). Nel 2014 l’Arabia Saudita è intervenuta pesantemente sul prezzo del petrolio, dimostrando la sua capacità di influire anche sul piano economico sino a mettere in grave crisi la Russia.
Pino Rosso