Imola, 12 apr. (askanews) - Domenica 18 aprile 2021 le Frecce Tricolori sorvoleranno la griglia di partenza dellAutodromo Internazionale "Enzo e Dino Ferrari" di Imola in occasione del Formula 1 Pirelli Gran Premio del Made in Italy e dellEmilia-Romagna 2021, prima tappa europea del campionato mondiale di Formula 1. I velivoli Mb339 PAN della Pattuglia Acrobatica Nazionale stenderanno il verde, il bianco e il rosso della Bandiera italiana sul circuito automobilistico emiliano-romagnolo. Ancora una volta, dunque, si rinnova il connubio tra il mondo dei motori della Formula 1 e lAeronautica Militare.
Stendere il Tricolore sul Gran Premio del Made in Italy per noi è motivo di forte orgoglio - ha commentato Pony 0, il tenente colonnello Gaetano Farina, comandante delle Frecce Tricolori - da sessantanni siamo fieri di essere un simbolo dellItalia intera rappresentando le capacità, la tecnologia e i valori dellAeronautica Militare e di tutto il Sistema Paese".
Da sindaco di Imola sono orgoglioso che nel loro 60.o anniversario le Frecce Tricolori che rappresentano in tutto il mondo lemblema del Made in Italy, effettuino il sorvolo della griglia di partenza, per il Gran Premio di F1, a testimoniare il valore delle eccellenze italiane e come simbolo di ripartenza, ha aggiunto il primo cittadino di Imola, Marco Panieri.
Le Frecce Tricolori tornano dopo più di 40 anni nei cieli di Imola: era il 14 settembre del 1980 quando i velivoli G91 della Pattuglia Acrobatica Nazionale si esibivano con il loro programma acrobatico sopra il circuito di Imola in occasione del primo ed unico GP dItalia valido per il campionato mondiale a non disputarsi a Monza.
Aeronautica Militare e scuderie Formula 1, due realtà che hanno come comune denominatore la tecnologia: sviluppo di motori ad alte prestazioni, aerodinamica, elettronica ed innovazione sempre proiettati verso il futuro e alla ricerca di nuove soluzioni per ottimizzare le prestazioni ed essere sempre più competitivi nel proprio settore. Tutto accomunato da velocità e adrenalina, sensazioni che i piloti delle monoposto ed i piloti militari provano ai comandi dei propri mezzi, e da un fortissimo spirito di squadra dove professionalità ed eccellenze lavorano insieme con lunico scopo di raggiungere i propri obiettivi.
Frecce Tricolori e Cavallino Rampante: un legame lungo 60 anni. Sul finire degli anni 20 sullaeroporto di Campoformido (UD), situato pochi kilometri ad est della base di Rivolto, i primi pionieri del volo acrobatico dimostrarono come lacrobazia aerea costituisse lessenza stessa della caccia militare ed il suo esercizio fosse in grado di migliorare le prestazioni nel combattimento aereo. Da lì prese vita una tradizione di acrobazia aerea collettiva che culminò con le formazioni acrobatiche collettive degli anni 50 individuate a turnazione annuale presso i Reparti Operativi dellAeronautica Militare: Lancieri Neri, Diavoli Rossi, Tigri Bianche, Getti Tonanti e Cavallino Rampante.
Proprio da questultima, pattuglia di riserva nel 1960 e successiva titolare nel 1961, venne individuato il nucleo di piloti che andarono a costituire un gruppo che stabilmente si occupasse di acrobazia aerea collettiva e che rappresentasse in tutti gli eventi, in patria ed allestero, lAeronautica Militare e tutta lItalia.
Il primo marzo 1961 giunsero a Rivolto, provenienti dalla 4^ Aerobrigata di Grosseto (oggi 4° Stormo, base della Difesa Aerea nazionale su velivolo Eurofighter) i primi 6 velivoli F-86E Sabre con la livrea della pattuglia del Cavallino Rampante che recava lemblema dellAsso Francesco Baracca, simbolo ceduto dalla contessa Paolina, madre di Baracca, direttamente a Enzo Ferrari per la casa automobilistica di Maranello.
In ricordo ed in onore di quel "Cavallino Rampante" le Frecce Tricolori acquisirono come nominativo radio l'appellativo di Pony. Ogni pilota delle Frecce Tricolori corrisponde ad un Pony. Da Pony 0 che è il comandante passando per Pony 1 che è il Capo Formazione arrivando fino a Pony 10 che è il solista.
Tornano le Frecce Tricolori in Liguria con quattro esibizioni destinate ancora una volta a catturare l’attenzione e l’ammirazione di migliaia di persone. Dopo due anni dove la pandemia ha bloccato ogni evento pubblico della Pattuglia Tricolore, l’evento sarà come un ritorno alla normalità, sperando che adesso non sia lo spettro di una guerra a farci pagare un altro scotto. Ad Imperia le Frecce Tricolori saranno di scena il 5 giugno, ad Alassio il 1°ottobre. Nella Città del Muretto la data è stata accolta con soddisfazione perché permetterà un allungamento delle presenze turistiche.