Dai primi di marzo la scuola è operativa. Dopo le lezioni del professor Simoncini, è iniziato anche il corso di teoria per la ventina di alunni che hanno preso parte al progetto.
Grande soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico alassino Salvatore Manca: “Il lavoro svolto dal team di volontari dell’associazione, ha consentito di onorare nel migliore dei modi i cinquant’anni dell’istituto con un’ iniziativa degna di una vera comunità educativa che nella sua storia ha formato oltre venti generazioni di chef e maitre i quali in tutto il mondo onorano la nostra scuola e la città di Alassio”.
Dal prossimo anno potranno partire anche i corsi triennali destinati ad un numero sempre maggiore di studenti.
“Il progetto è stato avviato lo scorso anno, quando ci è stata regalata una cucina professionale. Essere riusciti a portare la cucina in Rwanda, montarla e cominciarla ad utilizzare ci rende felici. Questo permetterà ai ragazzi della missione, e ai tanti che vivono fuori, di imparare un lavoro che potrà renderli indipendenti”, commenta Angelo Baccolo, presidente della onlus alassina.