Un’occasione irripetibile sta per andare in scena. Il riferimento corre immediato alla possibilità da non perdere di trascorrere una bellissima sequenza di ponti di primavera nella nostra amata Liguria. Dal 20 aprile (data della Santa Pasqua) al 2 giugno 2025, infatti, ben quattro lunghi ponti di Primavera si potranno passare nella nostra suggestiva terra in fiore! Eccovi qualche idea per orientare tutte le aspettative più svariate che vanno dal turismo culturale a quello religioso, dal turismo sportivo a quello enogastronomico. Il pensiero ed il ricordo vanno allo straordinario spot della Liguria on air realizzato in occasione del Festival di Sanremo quest’anno vinto da Olly, un ligure doc. “La mia Liguria” raccontava la passeggiata di due innamorati da ponente a levante, un viaggio di un anno durante il quale scoprono che in Liguria, lo possiamo dire con una punta di orgoglio, è sempre bella stagione. Ecco nel dettaglio l’elenco delle spensierate giornate di festa che vi attendono : Pasqua e Pasquetta: da venerdì 18 a lunedì 21 aprile; Festa della Liberazione: da venerdì 25 a domenica 27 aprile; Festa dei Lavoratori: da giovedì 1 a domenica maggio; Festa della Repubblica: da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno
Con pochi giorni di ferie vi potrete concedere una lunga vacanza, sia che siate nostri corregionali che “foresti”, fatta di devozione, cultura, bellezza e natura, sport, gusto o mare, seguendo varie proposte a tema e scegliendo quelle che più vi interessano, mescolandole in base alle località e agli eventi che vorrete visitare. Un bel modo di disintossicarsi dai social e da internet, rifugiandovi in luoghi magici, sia della Riviera che dell’entroterra. In Liguria il tempo è un cerchio, ogni annata ritornano magnifiche tradizioni pasquali: riti, canti, consuetudini e specialità gastronomiche, da Bordighera a Ceriana, da Laigueglia a Zuccarello, da Genova a Savona, dove quest’anno 2025 si terrà un evento biennale straordinario: la processione del Venerdì Santo di venerdì 18 aprile, il momento più sentito dai savonesi. Tra fede e devozione popolare, organizzata dal Priorato Generale delle Confraternite, vedrà i pesanti gruppi lignei (le 15 casse) portati a spalla, cantando litanie e salmi. Una bella occasione per conoscere meglio questa città, con il suo centro storico, il nuovo fronte mare, via Paleocapa, via Pia, la Torretta, candidata capitale italiana per la cultura 2027 e superata per un soffio da Pordenone. Siamo poi nell’Anno Domini 2025, tempo di Giubileo. Sono molte in Liguria le chiese e luoghi del Giubileo Straordinario della Misericordia, tutte da visitare per pellegrinaggi e indulgenze, alcune con Porte Sante che verranno aperte in tutto il 2025. Passiamo ora ad un’altro sentito argomento. La primavera, è risaputo, è la stagione dello sport, tanto più in Liguria, che nel 2025 è divenuta Regione Europea dello Sport. Se volete partecipare ad un evento davvero storico, Il 25 aprile a Savona si correrà la Coppa XXV Aprile, gara di 10,8 km per le vie del capoluogo che assegnerà anche altri due titoli, quelli del 13° Trofeo Compagnia Unica “Pippo Rebagliati” ed il 1° Memorial Fulvio Mannori. Il 1° maggio poi partirà il favoloso Torneo Ravano, famoso a livello internazionale da ormai 40 anni, competizione ideata dal visionario presidente della Sampdoria Paolo Mantovani, il più grande torneo scolastico di calcio, ma anche di rugby, volley e basket, ciclismo, scherma, pallanuoto, atletica, canottaggio e vela, tennis e persino hockey di tutta l’Europa. Nei giorni 1 e 2 giugno si svolgerà poi una delle classiche gare di nuoto in acque libere della Liguria: la Cavi Sestri. Nata nel 1975, nel 2025 si nuoterà per la 50° volta. Della serie il primo mare non si scorda mai, sappiate che il mare ad aspettarvi con i suoi panorami da paradiso, c’è sempre in Liguria, anche in primavera: solo che è diverso, ad alcuni, va detto, piace ancora di più. Niente folle rumorose in spiaggia, ma c’è chi azzarda la prima tintarella lontano dal bagnasciuga. Niente schizzi, urla e pedalò, ma solo qualche temerario che si “cimenta” nell’acqua fresca e cristallina. Niente sdraio, bagnini e ombrelloni: la maggior parte degli stabilimenti sono ancora chiusi e l’accesso è libero e gratuito. Tutto è come una perfetta anteprima di cosa troverete tra qualche mese.Dove andare? Diamo alcuni utili consigli. Provate la spiaggia della Baia dei Saraceni a Varigotti circondata dalle alte pareti di roccia e dalla natura selvaggia a due passi dal borgo marinaro, oppure la Baia del Sole ad Alassio: spiaggia bianca e sabbiosa dove i bambini possono iniziare le loro avventure con paletta e secchiello, o, ancora più a ponente, gli arenili di Arma di Taggia, ottimi per ogni sport e dove fino a giugno puoi anche far correre il vostro amico a quattro zampe. Non mancherà di certo il gusto della vacanza giusta. A fine Quaresima, sulle colline della Liguria già si trovano squisitezze assolute e nei sentieri tra gli orti spuntano erbe selvatiche prelibate.Per questo sulle tavole liguri tra Pasqua e Pasquetta esplode la buona cucina. A Megli, incantevole frazione di Recco, nei giorni di Pasqua e Pasquetta e nel weekend successivo c’è la tradizionale sagra delle focaccette che è un appuntamento fisso per molti. Conviene restare nei dintorni anche il 25 aprile perché a Recco c’è la Mangialonga, formula che vince da anni non si cambia: si cammina lungo i sentieri collinari del Golfo Paradiso, si scoprono paesaggi e monumenti, ma ogni tanto ci si ferma in uno dei ristorantini “da campo” distribuiti lungo il percorso. E perchè non rimanere fino a domenica 25 maggio per la Festa della Focaccia di Recco? Una festa con tutte le carte in regola: un programma ricco e ghiotto con degustazioni gratuite dal mattino al pomeriggio, spettacolo gastronomico con musica dal vivo, laboratori, esibizioni folcloristiche e la “No limits challenge”, sfida a tempo per impavidi divoratori di focaccia. Sorprendente, emozionante e unica ci sarà ancora Euroflora 2025 che si svolgerà dal 24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova, nell’incredibile scenario del Waterfront di Levante, nell’ex quartiere fieristico genovese, perchè – come recita il claim – “La natura si fa spazio”. Sarà un sito nuovo e sorprendente quello che dal 24 aprile al 4 maggio ospiterà Euroflora: quello tra Piazzale Kennedy e Palasport, tensostruttura, spazi in acqua e infine il Padiglione Jean Nouvel, alla rinnovata Fiera di Genova. Infine per completare il giro per meraviglie, i Rolli Days che raddoppiano in primavera! Genova aprirà i suoi tesori anche nei week end del 26-27 aprile e 3-4 maggio offrendo un’esperienza unica, che intreccia storia, arte e cultura con le visite guidate curate da Divulgatori Scientifici , che accompagneranno i visitatori negli incantevoli Palazzi dei Rolli, Patrimonio Unesco. Per gli amanti dell’arte a Ponente e a Levante, con la primavera in Liguria fioriscono anche tante mostre nuove: da De Chirico a Sarzana a Griffa a Palazzo Ducale di Genova, da Gli Eredi dei Macchiaioli a Palazzo della Meridiana, a Morandi e Fontana al Camec della Spezia fino alla retrospettiva su Ossi di Seppia e Eugenio Montale. Non perdete nemmeno una delle bellissime iniziative in arrivo in Liguria questa Primavera!
Vi giungano i migliori auguri di Buona Pasqua e Pasquetta da parte di tutta la redazione dell’Eco di Savona e Provincia20