La situazione precaria del campo da baseball di Albissola Marina si trascinava da tempo e la battaglia per salvare il Cameli era iniziata qualche hanno fa quando il neo sindaco di allora, Nicolò Vincenzi, manifestò la volontà della amministrazione di cancellare il campo, senza aver cercato una soluzione alternativa, per realizzare un nuovo tracciato viario, parcheggi, area camper ed il cantiere dei mezzi per la raccolta dei rifiuti. Una volontà ed un progetto che, mal gestito a livello amministrativo, ha innescato una situazione ingarbugliata e complicata tra proprietari, comune e squadra di baseball con il risultato finale di vedere chiudere un impianto sportivo, non avere certezze sui tempi di realizzazione delle opere pubbliche ed avere un’area, classificata come sportiva dal piano regolatore, utilizzata come deposito di materiali da costruzione.
“Con la nuova amministrazione guidata dal sindaco Nasuti, grazie anche all’infaticabile lavoro di mediazione dell’assessore Luigi Silvestro, abbiamo aperto un dialogo decisamente più amichevole le cose sembravano decisamente migliorate – spiega Sergio Pomogranato, storico direttore sportivo del baseball albisolese – avevamo trovato un compromesso ma le soluzione che si erano prospettate, un nuovo campo nel terreno attiguo delle ex Poverelle ed un anno di transizione ancora al Cameli, sono svanite con la retromarcia dei privati che da una parte hanno deciso di fare altre cose e dall’altra hanno rifiutato l’accordo bonario per la cessione del terreno su cui sorge il campo attuale. Adesso la nostra ultima speranza di salvare almeno parte dell’attività, è riposta nel trasferimento sul campo da calcio di Luceto ad Albisola Superiore dove abbiamo trovato una certa disponibilità del sindaco Orsi e della società di calcio dell’Albisola 2010 che gestisce l’impianto. Le trattative sono in corso ed il sindaco di Albissola Marina ha promesso un aiuto per il trasloco. I tempi stringono vedremo nel giro di qualche giorno se le cose si risolveranno positivamente…”
Nel frattempo il consiglio direttivo degli Albisole Cubs si è visto costretto a prendere la dolorosa decisione di rinunciare al prossimo campionato nazionale di serie C che con i Cubs perde una delle sue squadre di più lunga tradizione. “Quella di rinunciare alla serie C, dopo anni di sacrifici ma anche di grandi soddisfazioni, è stata una decisione difficile e spiacevole – è il commento del presidente Enrico Zanobini – questa volta ci siamo trovati davvero senza alternative perchè il campo di Luceto, anche se fosse disponibile, non è comunque omologabile per attività nazionale. Il termine delle iscrizioni al campionato è scaduto il 15 gennaio e, tra le richieste improrogabili della federazione per essere ammessi alla stagione 2015, quella della piena disponibilità di un campo da gioco omologato è una condizione che non siamo in grado di soddisfare. Rimane invece aperto il discorso per le nostre tre squadre giovanili ed una squadra senior pronta a partecipare alla Northwest League, un campionato di valenza interregionale che consente di giocare anche su campi da calcio adattati al baseball”.
In speranzosa attesa, le squadre giovanili Under 12, Under 14 ed Under 16 hanno iniziato gli allenamenti nei terreni dell’ex campo a sette del Sanson messo gentilmente a disposizione dalla Albezzano Srl che gestisce la Villa Faraggiana ed i suoi terreni.