Resistere al Coronavirus, come dice la nostra rubrica, è sempre necessario, come è necessario continuare con le sinfonie di Beethoven, che abbiamo iniziato a ricordare, in questo anno beethoveniano, in cui ricorre il ducentocinquantesimo anniversario della nascita del grande musicista di Bonn, con eventi e concerti che lo avrebbero ricordato degnamente e di cui tanti sono stati sospesi, a causa dall’emergenza in corso! Ebbene noi proseguiamo proponendo e promuovendo un avvicinamento ed un ascolto e siamo alla sinfonia n.4 in si bemolle maggiore, opera 60; di questa composizione si ricorda una definizione, intrigante e poetica ad un tempo, di Robert Schumann ovvero “una slanciata fanciulla mediterranea fra due giganti nordici” “eine griechisch schlanke Maid zwischen zwei Nordlandriesen” dove i “giganti nordici” sarebbero stati la sinfonia n.3 e la sinfonia n.5; pertanto la quarta rappresenterebbe un momento di classicità “apollinea” così potremmo dire, nel cammino su cui Beethoven si era avviato, di eroica declamazione e di drammatici echi di battaglie interiori ma è anche vero che molti tra i romantici la ritennero la più importante tra le sinfonie e la accostarono ad un altro n.4, il concerto per pianoforte e orchestra, dai risvolti a volte misteriosi ed enigmatici, dalle sfumature sorprendenti, dal fluire affascinante in un raro equilibrio di forma! Così la quarta sinfonia, apparentemente, può sembrare sganciata dalle inquietudini e dall’introspezione, fondamentali “segni” romantici di Beethoven, solo apparentemente perchè, al contrario, ne può rappresentare un’attestazione indelebile, proprio perchè espressa con la chiarezza della scuola classica da cui Beethoven pur sempre proviene! La “quarta” venne composta nel 1806 mentre il musicista lavorava già alla sinfonia in do minore che sarebbe divenuta la numero 5; fra l’estate e l’autunno Beethoven, in compagnia del suo amico e mecenate principe Lichnowsky, andò in visita dal conte Franz von Oppersdorf, nel suo castello della Slesia Superiore. Amante delle arti, Oppersdorf si poteva permettere, alle sue dipendenze, un’orchestra, che, in occasione della visita, eseguì, di Beethoven, la Seconda Sinfonia; il conte chiese al compositore di scrivere per lui un’altra partitura sinfonica ed egli accettò pensando, in un primo momento, di dedicare al suo ospite la Sinfonia in do minore, ma poi ritenne migliore soluzione scrivere appositamente una partitura del tutto nuova e così, in un periodo di tempo effettivamente breve, “nacque” la Quarta; è stata rimarcata, di tale opera, la mancanza dei consueti, abbondanti abbozzi preliminari, e si ipotizzò fossero stati smarriti, ma probabilmente tali abbozzi non furono stesi affatto e, se mai, la “carica” di energia compositiva venne infusa allo spirito creativo del musicista di Bonn, come è stato sottolineato anche per evidenziare il risvolto luminoso e fresco della sinfonia, dal suo allora recente amore per la sua allieva, contessa Therese von Brunswick, con cui si fidanzò poco dopo e ben un periodo breve. Dedicata, ovviamente, al conte Oppersdorf, la Sinfonia in si bemolle maggiore fu eseguita il 5 marzo 1807 nel palazzo viennese del principe Lobkowitz, e fu pubblicata l’anno seguente.
La composizione iniza con un Adagio, Allegro vivace; l’introduzione lenta pare essere la più lunga delle simili che Beethoven antepose, alcune volte, al movimento veloce inizale delle sue sinfonie, ovvero per la prima, per la seconda e per la settima e forse è anche la più complessa, ancor più di come sarà per il primo movimento della sinfonia n.7; è proprio in questo adagio di inizio che, della Quarta, si coglie un’atmosfera pensosa, enigmatica, non priva di concentrazione su motivi cupi ed inquieti, in una sospensione che quasi lascia attoniti e che l’esplodere dell’allegro vivace risolve e richiama ad una maggiore serenità, solo in parte, perchè nel movimneto permane una tensione che non può non intendersi e che se non perviene a picchi drammatici come l’Allegro comn brio iniziale della sinfonia n.2, ugualmente li sfiora, per poi approdare di nuovo, nella conclusione, ad una espressione radiosa, quella che piace vedere in questa bellissima e straordinaria sinfonia ma che non ne costituisce l’essenza! Segue un adagio articolato e ricco, forse il vero punto focale della quarta, un adagio di un relativa lunghezza; è da notare che Beethoven non scriverà più un adagio di tale fattura grandiosa prima della sinfonia n.9 e, senza avere il carattere visionario e di respiro “cosmico” di quest’ultimo, ma parliamo della nona ed è tutto dire, il movimento lento della quarta è un momento di contemplazione di particolare intensità, con quel suggestivo ostinato di due semplici note, un giambico “motivo del timpano” come è stato definito perchè, arditamente, nello sviluppo del movimento, Beethoven lo fa ripetere ai timpani e già che più di una volta, quando abbiamo scritto della prime tre sinfonie, abbiamo inclinato a voli pindarici, bisognerà attendere forse il danese Carl Nielsen (1865 -1931), per ascoltare, nel contesto orchestrale sinfonico, i timpani utilizzati con valenza solistica, come altrove si ascoltano assolo di violino o interventi di flauto o di violoncello. Perchè tale ostinato è ben più di un motivo di accompagnamento; Carl Dahlhaus, un musicologo tedesco specializzato negli studi wagneriani, scrisse che, senza tale accenno ritmico, la melodia del movimento “permarebbe in una fluttuante inafferrabilità”; le due note accompagnano o meglio, sono complementari, al tema che è stato definito da Luigi Della Croce “un canto di pace e di rassegnazione più pastorale che sentimentale”, ma che evolve e muta e ci porta dalla serenità pastorale, può essere, ad uno sguardo di attesa, ad un afflato mistico, ad una declamazione convinta e pure ad un momento di drammatica introspezione, in un viaggio nei pensieri e nell’anima, che si conclude in modo grandioso, con quelle due note sempre presenti, sempre martellanti, a sottolineare che questo adagio è costituito, da “quarti di una durata sovrumana” e con tale espressione, sempre di Carl Dahlhaus, lasciamo chi vuole approfondire e comprendere, al solo e fondamentale piacere dell’ascolto; però il melomane che scrive ha l’impressione, e lo vuole finalmente affermare, che i direttori d’orchestra, in genere, tendano a prendere l’adagio della “quarta”, un po’ sottogamba!
Il terzo movimento è un minuetto, come nella sinfonia n.1, ma del movimento di danza rimane ben poco, appena un ricordo; siamo nell’età dello “scherzo” e questo minuetto, in quell’inimitabile chiaroscuro beethoveniano, ora di una certa ironia, ora con cenni di quella severità e di quel piglio robusto che di Beethoven sono un segno inconfondibile, ci attesta che è iniziata un’era nuova nella musica. Anche Mahler, decenni dopo, inserirà un “Tempo di minuetto” nella sinfonia n.3, e siamo nella stessa cordata!
L’ultimo movimento, allegro ma non troppo, eseguito, il più delle volte, come fosse un presto, ha un ritmno incalzante ed inarrestabile, è un moto perpetuo, come già il finale della sinfonia n.1, spiritoso e virtuosistico, affatto “apollineo” come si vorrebbe! Alfredo Colombani scrisse che il tema del movimento “si nasconde in una figura ostinata che attraversa il pezzo da un capo all’altro”. Non vi mancano arditezze dissonantiche ed ancora ombre a turbare l’apparente giocosità che si vorrebbe ascrivere al pezzo, sempre a mettere nella sua giusta luce questo capolavoro beethoveniano che, forse sì potrebbe essere una fanciulla greca fra i giganti nordici, ma è una giovane come Elena o la corifea Pantalide della seconda parte del Faust di Goethe, eroine di un dramma greco ambientato nel mondo germanico o meglio, romantico!
Per chi volesse ascoltare la quarta di Beethoven, moltissimi grandi direttori ovviamente la mantengono nel loro repertorio e, se forse Carlos Kleiber potrebbe essere l’interprete della “fanciulla greca”, la storica esecuzione di Wilhelm Furtwängler rimane paradigmatica di come la “Quarta”, almeno a parere dello scrivente, dovrebbe essere considerata!