di Giorgio Siri
Come, a Varazze, nell’imminenza delle festività natalizia, un Babbo Natale arrivava dal mare a portare doni, il Circolo Nautico di Andora ha curato un evento analogo in occasione dell’Epifania, ovvero “La Befana vien dal mare” e così, sabato 7 gennaio, alle 15,00, la vecchina dispensatrice di doni arriverà in barca nel porto turistico di Andora e, col suo marinaio, distribuirà a tutti i bambini caramelle e cioccolata calda, prima di ripartire.
Una delle tante comparizioni della Befana, su cui è il caso di spendere due parole. Il termine “Befana” deriva proprio dalla parola Epifania, attraverso la deformazione popolare del termine in “Befania” o “Bifania” ma, è bene sottolineare, “Epifania” non vuol dire Festa della Befana. “Epifania” , dal verbo greco – traslitteriamo in caratteri latini – “epifaino” da cui il sostantivo “epifaneia”, significa “manifestazione, apparizione” ed infatti la Festa cristiana, che ricorre dodici giorni dopo il Natale, celebra la “Manifestazione ” della divinità di Gesù, la “Manifestazione del Signore al mondo”, e, secondo la tradizione cristiana antica, nel medesimo giorno il Battista battezzò Gesù, rendendo nota al mondo la Sua qualità di Messia e si celebrarono le nozze a Cana, quando, durante il banchetto, Gesù Cristo operò il primo dei Suoi miracoli, “manifestando” la propria divinità.
Con l’Epifania si celebra oggi, canonicamente, la prima manifestazione della divinità di Gesù all’intera umanità, con la visita solenne dei Re Magi, misteriosi ed autorevoli rappresentanti di popoli lontani dal mondo ebraico e mediterraneo; i Magi che giungono in adorazione e recano doni altamente significativi. Avvenimento di fondamentale importanza nella tradizione cristiana e che è stato immortalato in numerosissime opere d’arte. Nei primi secoli del Cristianesimo, sotto l’influsso del pensiero alessandrino, la “Manifestazione” del Signore al mondo coincideva con la Natività del Signore, pertanto la celebrazione era concomitante. La data della Natività al 25 dicembre venne fissata, dopo vari apporti della cultura teologica, solo intorno al IV secolo.
Le ricorrenze cristiane si accavallarono, in parte, coi precedenti culti pagani e, variamente, di questi sopravvisse qualche adattamento. Uno riguarda proprio la figura della “Befana”, forse erede della dea Diana, cui si attribuiva il volo sui campi per renderli fertili, durante il periodo dei riti che culminavano con la celebrazione del “Sol Invictus” e che iniziavano col solstizio d’inverno; oppure si può stabilire, con la vecchina, qualche attinenza con le germaniche Holda e Berchta. Comunque la Befana, che ha preso il nome della più importante delle ricorrenze della prima Cristianità, la Befana popolare e conosciuta dai bambini, e non solo, per la calza ed il sacco dei doni, riecheggia, anche nelle sue tradizionali attribuzioni, come la scopa ed il carbone, figure mitiche ed usanze ancestrali. Delineatasi, nel tempo, coi caratteri attuali, è protagonista di una poetica e tenera leggenda, che pare attinente al ruolo che il suo personaggio è venuto a rivestire: i Re Magi avevano bussato alla porta della sua casa per chiedere informazioni sulla strada per Betlemme; da lei avutele, la esortarono a seguirli per recarsi, insieme con loro, a rendere omaggio al Bambino Gesù. La Befana, indaffaratissima, non accettò l’invito ma, appena i Magi furono partiti, se ne pentì e cercò di raggiungerli ma senza riuscire a rintracciarli e così cominciò a bussare a tutte le porte per lasciare un regalo ad ogni bambino, nella speranza che fosse Gesù e, da allora, ha sempre continuato, nella magica notte fra il cinque ed il sei gennaio…