Benvenuti nella nostra rubrica SportivaMente, una rubrica che nasce dal connubio tra la passione per lo sport e quella per la psicologia di due colleghe e amiche, che condividendo momenti di riflessione ed esperienze personali, si pongono l’obiettivo di affrontare con voi tematiche inerenti lo sport ed il benessere psicofisico convinte nell’assoluta indissolubilità di mente e corpo. Lavoriamo entrambe presso il Centro Nemesis di Torino, un Centro di Psicologia, Psicoterapia, Logopedia e Psicologia Forense
Abbiamo il piacere di proporvi il 15. e il 30. di ogni mese, un approfondimento su un argomento che riguarda la psicologia dello sport, il benessere e le sue emozioni . Se doveste avere domande o curiosità, saremo ben liete di potervi rispondere. Potete scriverci e interagire con noi tramite le seguenti e-mail:
alexandra.viechtbauer@centronemesis.com
alessiaannacantarella@centronemesis.com
Chi siamo dunque?
Dott.ssa Alexandra Viechtbauer, psicologa, psicoterapeuta e psicologa dello sport con oltre 20 anni di
Sono nata in Austria e vengo da una famiglia sportiva. Lo sport e il movimento faceva da sempre parte della mia vita, non nell’ambito agonistico, ma come stile di vita: Sciare in inverno, andare in montagna o in bicicletta in estate, nuotare nel lago, fare delle lunghe passeggiate e godersi il contatto consapevole con la natura. Da piccola facevo parte di un’associazione paragonabile al CAI e ho dei bellissimi ricordi delle escursioni di gruppo in montagna. Mi è rimasto l’amore per la montagna e la natura e cerco di andarci ogniqualvolta mi è possibile. Da qualche anno ho scoperto la passione per la corsa su strada e mi diverto a partecipare a gare, anche agonistiche, di breve e media distanza come i 10k e le mezze maratone.
Dott.ssa Alessia Anna Cantarella, psicologa, psicoterapeuta e analista, specializzata in psicopatologia forense
Nel cammino per diventare la professionista che avevo in mente lo sport è sempre stato un fedele compagno di viaggio, da cui ogni tanto prendevo le distanze, nei momenti di maggior caos, ma a cui tornavo come indispensabile valvola di sfogo e fonte di energia. La mia materia è sempre stata l’acqua, prima con il nuoto agonistico, poi con il nuoto sincronizzato ed in età adulta con la subacquea. Attorno alla passione per l’acqua si sono alternati nel tempo altri sport come il tennis, il fitness, lo sci e l’equitazione, che ben coniuga il mio bisogno di movimento e di stare all’aria aperta con la mia irriducibile passione per gli animali.